HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

All'Università la buona tavola e la comunicazione:

7/05/2014

Legare la corretta alimentazione, le capacità di comunicazione e un "pizzico" di buona tavola, non solo per scopi didattici, ma anche per diffondere la cultura dell'enogastronomia di qualità: sono gli obiettivi delle "lezioni aperitivo", che si svolgono nell’ambito del corso di Microbiologia degli alimenti fermentati (Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari) dell'Università della Basilicata.
Ogni lezione, ha spiegato il docente universitario Eugenio Parente (della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali) è tenuta da una coppia di studenti, e riguarda un gruppo di prodotti fermentati, in genere scelti sulla base dell’affinità sensoriale. La prima lezione di prova aveva come titolo “Piccante”: sul tavolo tre formaggi erborinati (Gorgonzola Dop, Castelmagno Dop, Roquefort Dop), accompagnati da pane e gallette di segale e accoppiati a un Cabernet e a un vino liquoroso (esperti esterni la giornalista Sara Lorusso, e il fiduciario della Condotta Slow Food di Potenza, Caterina Salvia). La seconda lezione-aperitivo si svolgerà giovedì ore 13.30 nell'aula A9 della facoltà di Agraria, nel campus di Macchia Romana, a Potenza, e riguarderà formaggi con note aromatiche più intense, prevalentemente della Francia meridionale e della Val d’Aosta, accoppiati a un Pinot nero, Olive infornate di Ferrandina e baguette. Alla lezione partecipano tre “esperti” esterni, con la funzione di giudici (privi di conoscenze tecniche specifiche), che devono valutare la capacità degli studenti di comunicare correttamente la storia, la tecnologia, e gli aspetti sensoriali dei prodotti.

Per informazioni: Davide De Paola
Addetto stampa Università della Basilicata - 320.7942824



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo