|
Musma: laboratorio didattico per la Festa della mamma |
---|
7/05/2014 | Domenica 11 maggio 2014, dalle 10.30 alle 12.30, il MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea. Matera, presenta Cuore mio,laboratorio didattico della Festa della mamma 2014, per bambini dai 5 agli 11 anni, legato alla mostra dedicata a Maria Lai, l’artista contemporanea più attenta all’infanzia e all’educazione artistica dei bambini. L’artista sarda ha creato operee cucito delicati libri pieni di immagini, basati su storie e leggende sarde da raccontare con parole sempre nuove, aggiungendo e togliendo particolari per stimolare la fantasia dei piccoli, e ha ideato giochi per riflettere, porsi e porre domande sull’arte e sulla vita.
Il laboratorio per la Festa della mamma prende spunto da Cuore mio, uno dei racconti di Salvatore Cambosu che Maria Lai fa propri e rielabora con l’immensa fantasia e sensibilità che hanno contraddistinto tutta la sua opera, arricchendoli di metafore e nuovi significati.
Cuore mio è la storia di Maria Pietra, una donna con il potere di saper usare certe parole che hanno la forza di legare tutte le creature e che per questoè proibito usare, pena un terribile castigo. Maria sceglie di diventare pietra per strappare alla morte il suo amatissimo figlioletto Cuore-mio. È una fiaba ricca di significati, con Maria Pietrasimbolo dell’artista eil suo diventare pietra immobile, per amore del figlio, rappresentazionedella paura che diventa stupore, rappresentazione, quindi,dell’arte. Racconta Maria Lai «L’arte che nasce fuori da ogni logica realizza il miracolo: impastando la farina con le sue lacrime e facendo tanti bambini di pane riporta il suo bambino alla vita. Il bambino moltiplicato incontra i tanti – io – della sua crescita affidata al gioco, alle favole, alle opere d’arte».
È proprio la storia di Cuore mio a dare lo spunto per creare i libri cuciti, un disegno degli anni Cinquanta e diverse sculture, due delle quali, Cuore mio e Sa domo de su dolu, entrambe del 2002, presenti nella collezione permanente del MUSMA.
Per il laboratorio è richiesto alle mamme e ai bambini di portare al MUSMA dei pezzi di stoffa di un abito o di un altro indumento che appartenga alla propria mamma e della lana che riprenda i colori dei capelli della mamma. Questi materiali serviranno a creare dei cuori di stoffa, che saranno poi decorati dai partecipanti.
Il laboratorio si sviluppa in due fasi: la prima prevede una visita guidata alla mostra temporanea “L'arte ci prende per mano. Cento opere di Maria Lai 1942 – 2011”, la seconda è rivolta alla creazione dei cuori di stoffa.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|