HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Masterclass 2014:Quarto e ultimo appuntamento con il flautista Lombardi

7/05/2014

Parte oggi, mercoledì 7 maggio, la tre-giorni dedicata al flauto che vedrà a Potenza, in occasione del quarto e ultimo appuntamento in locandina per le Masterclass 2014 organizzate dal CONSERVATORIO DI MUSICA “CARLO GESUALDO DA VENOSA” diretto da Umberto Zamuner, un altro ospite di primo piano. Protagonista della Master dal titolo “Flautando... concertando...viaggio itinerante nella famiglia dei flauti”, indirizzata agli allievi delle classi di Flauto, interni ed esterni, sarà infatti il maestro BRUNO PAOLO LOMBARDI, interprete di pregio distintosi in alcuni dei migliori ensemble nazionali quali I Fiati di Parma o il Quintetto del Teatro dell’Opera di Roma.

Bruno Paolo Lombardi si è diplomato con il massimo dei voti nel Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone sotto la guida di Alfredo Pucello. Qualche mese dopo, non ancora diciannovenne, partecipa e vince il concorso di ottavino e flauto nell’Orchestra Sinfonica della RAI – Radiotelevisione Italiana di Roma. Successivamente vince la selezione nazionale Giovani concertisti di Roma e con il “Gruppo a cinque” si aggiudica vari concorsi nazionali. Nel corso degli anni ha collaborato con numerose formazioni cameristiche come: Gruppo di Roma, Quintetto “Scarlatti”, Quintetto dell’Accademia nazionale “San Pietro a Majella” di Napoli, Quintetto del Teatro dell’Opera di Roma, I Fiati di Parma ecc.
È tra i fondatori del Quintetto a fiato di Roma con il quale è stato semifinalista al concorso internazionale dell’ARD di Monaco di Baviera. Si è esibito in: Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Norvegia, Serbia, Spagna e Svizzera. Ha tenuto concerti sotto la direzione dei più prestigiosi direttori con le maggiori orchestre sinfoniche e liriche italiane tra le quali: Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra dell’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia”, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra del Teatro “San Carlo” di Napoli, I Solisti Veneti, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Sinfonica Italiana, Roma Sinfonietta, I Virtuosi di “Santa Cecilia”, Orchestra da camera di Padova e del Veneto, Latina Philharmonia ecc.
Numerosi i CD e le colonne sonore alla cui realizzazione ha preso parte nel ruolo di flautista-ottavinista e diverse le trasmissioni televisive alle quali ha partecipato. Fino al 2007 ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino. Tiene corsi estivi in varie città italiane ed è docente presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

Al termine della Master, venerdì 9 alle ore 18.30, gli allievi del “Carlo Gesualdo da Venosa” si uniranno agli allievi del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera che hanno preso parte alla Master tenuta dal maestro Lombardi per dar forma, in Auditorium, ad un concerto straordinario a cura dei docenti titolari dei corsi di flauto: Donatella Lepore e Luciano Carotenuto.
In programma, musiche di Antonio Vivaldi, William Boyce, Christoph Willibald Gluck, Franz Doppler, J. H. Young, Eugène Damarè.


LOCANDINA MASTERCLASS 2014:

CHRIS COLLINS saxofono
L’improvvisazione jazz
26, 27 marzo in Auditorium

LEO BROUWER chitarra
Homenaje a Leo Brouwer
31 marzo, 1 aprile

ROBERTO SCANDIUZZI canto
La voce per esprimersi
28, 29, 30 aprile
(rinviata a data da definirsi)

BRUNO PAOLO LOMBARDI flauto
Flautando... concertando...
viaggio itinerante nella famiglia dei flauti
7, 8, 9 maggio

CONCERTO FINALE
9 Maggio – ore 18.30
Auditorium del Conservatorio

FLUTE IN PROGRESS
Orchestra di Flauti dei Conservatori di Musica di Potenza e Matera
Direttore: Alessandro Muolo
Ottavino solista: Bruno Paolo Lombardi

Flauti in Do
Marta Lorenza Grieco - Iolanda Zuardi –Flavia Sabia – Rocco Russillo
Sergio Cosmai – Maria Lisbona - Giovanna Paolicelli - Michele Fiore
Gaia Franco –Francesca De Maria - Claudia Carrera - Daniela Pascale – Francesca Panzarea - Daniela La Banca
–Ylenia Viggiano –Michela Dolce –Luigi Palumbo - Anna Pellegrini – Azzurra Carrozzo – Gaetano Zeverino

Flauti in Sol
Bruno Paolo Lombardi - Donatella Lepore -Nicolaia Natale

Flauto Basso
Bernardino Franchini

Percussioni
Angela Pepe





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo