HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera: " storie di lavoro e di morte -dialoghi d'amianto

2/05/2014

Saranno gli alunni dei Licei e degli Istituti tecnici e professionali della Provincia di Matera a prestare la voce alle vittime dell’amianto della Valle del Basento, sabato 3 maggio 2014 alle ore 18,30 in piazza Vittorio Veneto a Matera, con la manifestazione: “STORIE DI LAVORO E DI MORTE – DIALOGHI D’AMIANTO”.
I ragazzi, coordinati dalla docente Angela Capurso del Liceo ginnasio “Emanuele Duni” di Matera, interpreteranno le storie di alcuni lavoratori e anche dei loro parenti deceduti per malattie correlate all’esposizione all’amianto. Alle voci soliste, farà da contraltare un coro. Secondo lo schema della tragedia greca, il coro – che rappresenta la collettività – racconterà l’industrializzazione nella Valle del Basento dagli anni ’60, il massiccio utilizzo dell’amianto in tali industrie, la pericolosità dell’amianto e le innumerevoli vite che questa sostanza ha distrutto.
L’iniziativa si svolge in occasione della IX Giornata Mondiale delle vittime dell’amianto. Tale giornata viene celebrata ogni anno il 28 di aprile, a Matera sarà celebrata domani sabato 3 maggio su iniziativa della Sezione Val Basento – Basilicata dell'Associazione Italiana Esposti Amianto che organizza la manifestazione in collaborazione con il Circolo di Matera di Legambiente, il comitato “No Inceneritore Matera - Mento sul cemento”, “Profumo di svolta” e con la partecipazione degli studenti della Scuola secondaria di secondo grado della Provincia di Matera.
“Dopo le celebrazioni della Festa del Lavoro – afferma Mario Murgia, presidente della Sezione Val Basento – Basilicata dell'Associazione Italiana Esposti Amianto - ricorderemo il diritto alla salute che è proprio di ogni lavoratore: perché l’amianto in Basilicata ha creato una vera e propria emergenza sanitaria con centinaia di decessi e di persone che hanno contratto patologie correlate all’esposizione all’amianto”.
L’iniziativa, che ha ottenuto il gratuito patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Matera, dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Matera, vuole porre l’accento anche sui danni all’ambiente che ancora oggi provoca l’amianto .
La manifestazione “STORIE DI LAVORO E DI MORTE – DIALOGHI D’AMIANTO”, in memoria delle Vittime dell’amianto e che vuole offrire sostegno ai loro familiari, ha l’obiettivo di creare un momento costruttivo e di dialogo per diffondere informazioni sulla pericolosità della presenza dell’amianto nell’ambiente e una maggiore consapevolezza dei danni arrecati al Territorio regionale dalle sostanze tossiche, nocive e cancerogene come le fibre Killer dell’amianto.
All’iniziativa è legato un concorso destinato agli studenti della Scuola secondaria di secondo grado della provincia di Matera, che prevede l’assegnazione di due premi in buoni acquisto (che potranno essere spesi per l’acquisto di libri, articoli sportivi, o anche in negozi specializzati di musica ed arte): il primo premio consiste in un buono acquisto da 250 euro e il secondo consiste in un buono acquisto da 150 euro.
Il bando del concorso si può scaricare sia dal sito di AIEA VBA che dal sito AIEA nazionale:
http://www.associazioneespostiamiantovalbasento.it/
http://www.associazioneitalianaespostiamianto.org/


Sabato 3 maggio alle ore 18,30 – in piazza Vittorio Veneto
Vi attendiamo per testimoniare
la vicinanza nostra e della Scuola alle famiglie delle vittime dell’amianto.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo