|
Il Parco per Tutti: Itinerari da vivere con tutti e cinque i sensi |
---|
30/04/2014 | Prosegue l'impegno dell' Ente Parco della Murgia Materana sul versante dell'accessibilità e della fruibilità del patrimonio artistico, storico e naturale da parte dei soggetti con disabilità.
Dopo un primo contatto con un gruppo di disabili psichici lo scorso anno in occasione del 1° weekend del progetto Naturarte, l’Ente di gestione dell'area protetta, ripropone visite guidate per consentire alle persone con disabilità psichica di poter godere delle attrattive del parco.
L'iniziativa è resa possibile grazie ad una inedita collaborazione che unisce soggetti pubblici e privati: Ente Parco ed U.O. Centri diurni/ASM, da una parte, l'associazione culturale SassieMurgia, e la coop. Progetto Popolare di Montescaglioso dall'altra.
Si parte Sabato 3 Maggio con la prima di tre visite guidate in contrada Murgia Timone, una delle aree del parco più caratteristiche, con i suoi paesaggi aspri e affascinanti, alla scoperta di un mondo lontano anni luce, fatto di pastori e contadini, che hanno popolato per secoli queste contrade per
trarvi quel poco di cui avevano bisogno per vivere.
In compagnia di Luca Petruzzellis e Angelo Fontana, guide del Parco e soci dell’associazione SassieMurgia, e degli operatori della U.O. Centri diurni/ASM e della coop. Progetto Popolare, i partecipanti alle visite potranno verificare con le proprie mani la consistenza della roccia calcarea, annusare il profumo del timo e della santoreggia e scoprirne usi pastorali e vecchie e nuove proprietà terapeutiche; scopriranno ingegnosi sistemi di canalizzazione delle acque piovane e le tradizioni artistiche e religiose locali, ben evidenti nelle chiese rupestri dell’area. La partecipazione all’ itinerario è gratuita ed a numero chiuso ed è indispensabile la prenotazione al numero 320 4429909.
"L'Ente Parco promuove la più ampia accessibilità possibile, per garantire la fruibilità universale dei contenuti e della conoscenza," dice Pierfrancesco Pellecchia, presidente dell'Ente di Gestione "auspico che questo modo di operare possa diventare sempre più una regola e una bellissima consuetudine in modo che “INSIEME”, enti locali, associazioni, operatori turistico-culturali, cittadini, si possa fare in modo che il nostro prezioso territorio Murgiano, patrimonio UNESCO dal 1993, insieme ai Sassi, sia realmente di tutti e per tutti."
Le altre date: Sabato 31 Maggio, Sabato 7 Giugno. Partecipazione gratuita; Prenotazione obbligatoria al 320 4429909.
Ora e luogo di appuntamento saranno comunicate al momento della prenotazione.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|