HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domenica 27 aprile al teatro Sybaris Chimera presenta “TANGO NUOVO"

26/04/2014

Castrovillari - A distanza di soli tre giorni dall’esilarante “’A Nanassa” portata in scena dai bravi attori de L’Allegra Ribalta al Teatro Sybaris arriva il secondo spettacolo inserito nella sezione “Il Filo Rosso” della XV Stagione Teatrale Comunale. Si tratta di “Tango Nuovo - Storia di una emigrazione calabrese” della Compagnia Chimera guidata da Fabio Pellicori. Lo spettacolo, in programma per domenica 27 aprile alle 21, ci riporta alla fine dell’800, nei vicoli dell'Orilla, quartieri dell’Argentina costruiti dal nulla, quando i nuovi Argentini (di cui moltissimi calabresi o figli di calabresi) condividevano un destino di disillusione e disperazione, da cui ben presto emerse una speranza comune rappresentata da una volontà di fuga, sia pure soltanto momentanea, dall'oppressione, sentimento forte espresso in canzoni. Le canzoni cantavano la tristezza delle persone, ma anche la loro felicità e le loro gioie. Cantavano la solitudine, ma anche la lealtà e la fratellanza nell'avversità. La canzone divenne la consolazione in musica dell'uomo. E la canzone richiede come suo completamento espressivo la danza ed è così che nel vicoli di Buenos Aires, è nato il tango, divenuto oggi famosissimo in tutto il mondo. Attraverso la musica dal vivo, attraverso la danza dei ballerini, unita alla narrazione teatrale, abbiamo deciso di raccontarvi proprio questa storia, vissuta da un emigrante calabrese, dalle origini ad oggi, percorrendo i maggiori brani di successo e quelli composti da figli di italiani emigrati in Argentina. Ne è nata una sinergia incredibile, unica, che grazie ai sentimenti che il tango porta con sé, uniti alle tante arti presenti in questo spettacolo, regala al pubblico una materia unica, fatta di sogni e sensazioni, che lo spettatore porterà dentro di sé per un bel po’. Sulla scena del Sybaris a far rivivere quelle atmosfere ci saranno l’attore Fabio Pellicori, i ballerini Francesco Panei e Eva Petruzzi e i musicisti Camillo Maffia, Antonio Adduca e Renato Colantuono. Luci e fonia sono di Gianluca Guzzo.
La compagnia teatrale Chimera, formata da attori professionisti, nasce nell'estate 2007 dall'esigenza di fondare una nuova realtà culturale che prenda avvio dalla contaminazione tra il teatro, la musica, la danza e le altre arti. Il nome stesso allude al mostro mitologico nel cui aspetto si fondono il leone, il serpente e la capra; quest'ultima tratto predominante di varietà e insieme metafora del distacco e della novità rispetto all'appartenenza col passato. Nei sei anni di attività la compagnia ha prodotto sei spettacoli teatrali, di cui 2 per ragazzi, ed ha organizzato laboratori, vari eventi e stagioni teatrali, anche in collaborazione con altre maestranze locali. Dopo essersi immersa in un lavoro sull’emigrazione italiana in Argentina (con due spettacoli e due pubblicazioni), ora la compagnia sta lavorando sul rapporto uomo/Dio, dando vita a una serie di spettacoli ed eventi di teatro sacro. La compagnia si è esibita in molti comuni della Calabria, in Basilicata e in tutta Italia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo