|
Il 1 maggio in Grancia, ecco il programma |
---|
24/04/2014 | Al via la seconda edizione del “1° Maggio in Grancia - La Basilicata in vetrina 2014” organizzata dalla Proloco di Brindisi Montagna, l'associazione Spazio Grancia in collaborazione con il Comune di Brindisi Montagna e altre associazioni (tra cui Prima Persona Basilicata e Forum dei Giovani). Dalle ore 10.00 sino a notte inoltrata, si potranno visitare gli stand espositivi delle varie associazioni aderenti, assaporare le specialità tipiche lucane al "Borgo dei Sapori", partecipare al workshop mattutino sulla “Programmazione Europea 2014-2020 sistema naturale e culturale”, assistere al "percorso Rapaci" e spettacoli delle diverse proloco lucane, e ascoltare l'esibizione di più di quindici band lucane, con "Il Gran Concerto", nell' Auditorium naturale della Grancia, la cui conduzione è affidata al giornalista Nico Basile.
Il programma dell'intera giornata si svilupperà in più aree del Parco, con orari prestabiliti: Piazza alta (prima mattinata), Area Eventi (prima mattinata e pomeriggio), Area Folklore (pomeriggio) e Grande Anfiteatro (pomeriggio fino a sera tardi). Tra le novità dell'edizione 2014 si segnala la possibilità di scaricare la mappa “La Basilicata in Vetrina” tramite l'App "Placard" ed esser aggiornato in tempo reale su tutti gli eventi durante la giornata, e la presentazione del bando “Il tuo Spazio Grancia” con in palio l'utilizzo del Parco per un tempo determinato.
Programma della giornata
Piazza alta
- dalle ore 10:00: stand espositivi si scopre la Basilicata e le sue eccellenze
- ore 10:00 partenza "Cicloescursione al Parco Grancia 2014" a cura di Basilicatamtbtour
presentazione di immagini di "Storie di lavoro" a cura di Rocco Giorgio
- dalle ore 10:00 a spasso tra gli animali della fattoria, “Corte degli animali”
- ore 12:30 “Spettacolo di falconeria” a cura di Bitmovies srl
Area eventi
-ore 10:30: Work shop dal tema “Programmazione Europea 2014-2020 - sistema naturale e culturale.” Modera Marialaura Scatamacchia.
-ore 11:15 Presentazione progetto "Il tuo Spazio Grancia"
-ore 11:30 L'agroalimentare di qualità: la filiera delle carni lucane. A cura dell'Assessorato all'Agricoltura del Comune di Brindisi Montagna.
-ore 11:50 Presentazione progetto “Pane nostro” - gemellaggio per la pace tra i forni lucani e il forno di Betlemme.
-ore 12:00 Presentazione “Salsiccia festival” a cura del Comune di Cancellara
-ore 12:10 Evento “Maratea Film Festival” - slancio e visibilità al territorio attraverso le potenzialità del settore audiovisivo.
-ore 17:15 Rivive il tempo delle dame e dei cavalieri con la rappresentazione “Investitura Cavalieri Compagnia del Malacarne” a cura dell'Associazione Stigliano Eventi
-ore 17:45 Gli allegri musici e dello spettacolo “I canti del Parco letterario di Isabella Morra - Valsinni”, con la partecipazione de “ I menestrelli senza re”
-ore 18:15 Un’atmosfera avvolgente e suggestiva con lo spettacolo “Sogno di una notte a quel paese” a cura dell'Amministrazione Comunale di Colobraro con la partecipazione dei ragazzi dell’Associazione Sognando il Magico Paese. Direttore artistico Giuseppe Ranoia.
-Ore 18:45 Il dolce suono dell’Arpa. Esibizione della Scuola dell’Arpa Viggianese a cura della prof.ssa Daniela Ippolita
Dalle ore 13:00 Pranzo nei punti ristoro del Parco tra colori, odori e sapori tutti lucani
Area del folklore dalle ore 15:00
-Esibizione gruppo “I F'ST'NIDD” di Lavello
-Esibizione gruppo “I SALVIANI” di Savoia di Lucania
-Esibizione gruppo “RONDINELLA” di Cancellara
-Esibizione gruppo “MARIA DI PIERRO” di Genzano
-Esibizione gruppo "I SARRACIN" di Potenza
Grande Anfiteatro dalle ore 15:00 “Il gran Concerto”
Sul Palcoscenico si alterneranno in sequenza le band: Faro&Kito, Egidio Pecora, Note di contrasto, Mons Mori, Amari Mai, Insud, Indio e la sua stella, Paraffin, Gruosso- Delle noci-Perrone, Nero, Cantieri, Chitarra Lucana in Trio, Vignola Danilo duo, Basiliski.
-Ore 19:45 Intermezzo comico lucano con il trio “La faina”
-Inizio seconda parte band: Genius, Renanera, Lies of love, Nocivi elementi, Babalù, Pietro Cirillo e la Taranta in Lucania, Antonio Bruno.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|