|
Recensione libro:vent'anni e una notte1993-2013 la parabola della destra italian |
---|
18/04/2014 | In questo volume viene ripercorso il cammino, e rivisitate le idee e figure, con la riproposizione di documenti e foto che rievocano un passato che non torna ma rimane scolpito nella mente dei protagonisti del libro che lo hanno vissuto.
In particolare si affrontano le vicende inerenti la metamorfosi del MSI per anni sbeffeggiato per le sue origini fasciste ad An più democratica senza rinnegare il proprio passato, divenendo partito di maggioranza nei governi Berlusconi.
Tuttavia non sono mancati i dissapori all’interno della compagine governativa del Cavaliere (vedi in ultima analisi la rottura con Fini delfino di Giorgio Alminrante) e soprattutto con la Lega di Umberto Bossi ago della bilancia degli schieramenti di centro – destra e centro sinistra.
Pertanto serve un nuovo Centro – Destra, che abbia forma e leader diversi da quelli del passato e sia in grado di uscire dal dilemma tra Centro e Destra, senza, trattino in quanto la storia di questi vent’anni ha dimostrato che, comunque, l’Italia è bipolare ed i tentativi diversi sono sempre apparsi illusori, siano essi ammantati dal tecnicismo o avvolti dal populismo.
In questo contesto, una nuova Destra è necessaria. Non servono ridotte ne nuove/vecchie identità ideologiche, ma valori e programmi che sappiano indicare un percorso ai più e non solo ai militanti di questo schieramento, con nuovi strumenti e class-vent’anni.
Dalla candidatura di Gianfranco Fini a Sindaco di Roma nel 1993 al periodo in cui Berlusconi, in vista delle elezioni politiche, scriveva la parola “fine “ sull’avventura di Alleanza Nazionale, cancellando dalle liste molti di coloro che avevano fatto la storia della destra che ha compiuto un ulteriore strappo il 2 ottobre del 2013 abbiamo assistito ad un ulteriore smembramento del Pdl sulla fiducia al governo Letta ed il Centro destra conglobato nel Pdl che riuniva le anime di FI e An.
Oltre alle convulse vicende della politica italiana tra la Destra e La Sinistra, il libro riporta i processi di Berlusconi che gli hanno impedito di governare come avrebbe voluto e realizzare le riforme che il nostro paese attende da anni, ed alle sue dimissioni da Capo del governo nel 2011 e le successive elezioni del 2013 che avrebbero dovuto segnare una svolta per il paese, ma che non c’è stata ed a farne le spese sono stati i cittadini strangolati dal cumulo di tasse molto alte rispetto alla media europea ed un’economia che ha continuato ad essere in crisi e non si sa se e quando si riprenderà.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|