|
Parrocchie di S. Arcangelo,“itinerario sulla passione di Cristo” |
---|
16/04/2014 | In questo periodo che precede la Pasqua, sono molte le manifestazioni legate ai riti e alle tradizioni della settimana Santa. Tutte hanno un loro valore storico e devozionale, ma vorrei soffermarmi su una iniziativa intrapresa dalle parrocchie di Sant’Arcangelo per la sua originalità e valore culturale. Nell’ambito di un progetto che va avanti ormai da tempo, chiamato “Pietre Vive”, i ragazzi delle parrocchie, guidati da don Cesare Lauria e da don Antonio Appella, hanno allestito nella chiesa di San Michele al Convento una mostra che è un “itinerario sulla passione di Cristo nell’arte di Giovanni Todisco, Bernardo Azzolino e fra’ Ludovico da Gioia”.
Il visitatore, percorrendo una navata delle chiesa, ha modo di riflettere sulla Passione di Cristo, ammirando dipinti e affreschi del sito, statue e poster raffiguranti opere d’arte custodite in altre chiese di Sant’Arcangelo e di paesi vicini, libri sacri utilizzati durante i riti religiosi nei secoli passati e concludendo con un breve filmato sulla tradizione locale. Una dozzina di ragazzi, un po’ emozionati ma preparati e capaci, ti accompagnano in questo percorso alla scoperta di simboli e raffigurazioni che oggi facilmente sfuggono a noi osservatori frettolosi e non più allenati al discorso iconografico; ti fanno scoprire opere d’arte che non pensavi ci fossero nelle nostre contrade; ti fanno percepire come la stessa scena – la crocifissione - è stata vista e rivisitata nel corso dei secoli. Al termine del percorso il visitatore ha ripercorso gli aspetti salienti della Salvezza cristiana, ma ha anche scoperto o riscoperto che importanti pittori del panorama meridionale hanno operato nella nostra zona lasciandoci opere che meriterebbero più attenzione e, cosa ancora più importante, si esce con la consapevolezza che anche il nostro territorio ha qualcosa da proporre, valorizzare e custodire.
Non c’è dubbio: l’iniziativa e un connubio ben riuscito tra aspetto religioso, attività culturale e rivalutazione del territorio.
Lucio Saggese
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|