HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I Calanchi e la Bellezza per lo sviluppo sostenibile, endogeno e duraturo

11/04/2014

Con la campagna nazionale Italia, bellezza, futuro, Legambiente vuole raccontare la forza insita nei nostri territori ed il valore del nostro patrimonio per guardare al futuro del Paese ed uscire da questa lunga crisi strutturale. Obbiettivo finale è l’approvazione di un apposito disegno di legge in cui Legambiente ha proposto di valorizzare la “Bellezza” del nostro Paese, in una visione in cui l’attività antropica - il ruolo delle comunità e degli individui – è centrale e fondante nell’intreccio con la dimensione naturale che caratterizza i paesaggi più affascinanti, dai borghi storici ai territori agricoli e forestali, e nell’importanza che oggi assume la produzione di nuova bellezza.

In quest’ottica, a livello regionale, Legambiente intende promuovere una riflessione sulle politiche di "uso" del territorio, contestualizzandola soprattutto all’area dei Calanchi lucani, importante da un punto di vista naturalistico tanto che vi è stata istituita la più estesa Riserva regionale.

L'area, tuttavia, è a rischio idrogeologico, soffre di spopolamento dei paesi, di abbandono delle attività agricole ed è mira di usi illeciti o a forte impatto ambientale, come testimonia la recente denunzia alla magistratura del sindaco di Pisticci, per il grave inquinamento del fiume Basento e di vari terreni agricoli.

Cogliere la Bellezza del territorio dei Calanchi lucani e coltivarla può essere, per chi ci vive, la chiave per invertire la tendenza all’abbandono ed al degrado di questi luoghi, puntando con coerenza sulla valorizzazione naturalistica, esaltando le specificità paesaggistiche, urbanistiche e rurali, oltre ovviamente agli aspetti geologici e paleontologici.

Legambiente è convinta che puntare alla conservazione ed alla “Bellezza” delle straordinarie risorse naturali e storiche della Basilicata, di cui l’area dei calanchi è un esempio, sia una strada percorribile e vincente per uno sviluppo sostenibile, endogeno e duraturo della popolazione locale.

Per questo, Domenica 13 Aprile, i riflettori si accenderanno sull’area dei calanchi per mostrare come puntare alla conservazione delle sue straordinarie risorse naturali e storiche sia una strada percorribile e vincente per uno sviluppo sostenibile, endogeno e duraturo della popolazione locale.

Assai più delle chimere dei “mega” progetti – siano essi mega inceneritori, mega discariche, mega depositi di gas o mega centrali eoliche o solari – introdotti da grossi gruppi industriali per investimenti speculativi di cui la nostra regione non ha bisogno, trae pochi vantaggi e finisce per subire gli effetti sull’ambiente e sulla salute, come tragicamente testimonia l’area della Val Basento.

Ma la strada difficile di uno sviluppo sostenibile ed endogeno sarà percorribile solo se si farà rete e ci sarà convergenza di impegno coerente delle forze politiche, sociali ed amministrative. E in questo Legambiente continuerà ad impegnarsi.



Di seguito il programma della giornata, organizzata dai circoli Legambiente di Montalbano e Pisticci, con il patrocinio del Comune di Montalbano e la collaborazione delle amministrazioni di Craco e Pisticci.



Montalbano Jonico, ore 9.30 - La via dei contadini, dai Giardini delle arance alla Terra Vecchia di Montalbano. L’escursione prevede la risalita di una delle più suggestive e panoramiche mulattiere che collegano il paese alla Valle dell’Agri, Appiett’ u mulin, la quale attraversa l’area più importante della “Riserva regionale dei Calanchi”ed ha una rilevante importanza storica. Lungo il percorso saranno attraversate aree di particolare pregio paesaggistico, circondati dalle suggestive forme calanchive ricche di fossili che testimoniano la vita marina di circa 2 milioni di anni fa. La passeggiata proseguirà nella “Terra vecchia” di Montalbano, con i suoi palazi gentilizi, la chiesa “capovolta” ed il ricco “Fondo antico” della biblioteca comunale, aperto al pubblico per l’occasione.

Il pranzo potrà essere consumato al sacco all’ombra delle mura normanne o in alcuni ristoranti locali del centro storico, godendo del suggestivo panorama dei calanchi.

Nel pomeriggio appuntamento per un tè alla “Petrolla”, uno spettacolare sperone roccioso immerso in un mare di argilla, ai margini della “Riserva dei Calanchi” e punto ideale di contatto dei tre comuni di Montalbano, Pisticci e Craco. Il percorso attraversa la principale area forestata della Riserva, tra pini, eucalipti, cipressi e macchia mediterranea, fino a raggiungere la spettacolare Tempa Petrolla, su cui sorgeva un castello, posta sullo spartiacque delle valli del Cavone e dell'Agri dalla cui sommità si gode di un suggestivo panorama a 360° dalla vasta area dei calanchi fino al mare Jonio.

La prenotazione è obbligatoria. Per info e prenotazioni: www.legambientemontalbano.jimdo.com, tel. 327.7638797 o 339.4082761.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo