|
Recensione libro:Paola VI pellegrino di Fede e di Pace in Terra Santa |
---|
11/04/2014 | Il presente volume racconta il viaggio compiuto da Paolo VI cinquant’anni fa in terra santa, un evento davvero immemorabile in quanto è stato il primo Papa dopo ad approdare in questo luogo dopo la partenza di Pietro che segnava il suo ritorno come pellegrino nella Terra petrina.
Mille anni sono come il giorno di ieri che è passato: il Papa che ripercorre i Lughi della Salvezza, ci parla della fede in Cristo e di speranza facendoci dono di una Chiesa unita, santa, secondo il cuore di Dio.
Un pellegrinare carico di significati, emozioni di mistero ed un’occasione per meditare sulle parole di Gesù quale depositario della Parola di Dio.
Una pagina di grande storia scritta nel suo viaggio in Terra santa del Successore di Pietro in Terra Santa, fu una prima memorabile, come una prima è stata la recente visita di Papa Francesco nella città di San Francesco.
Ma Paolo VI, al di là delle parole da lui dette, ha un qualcosa di storico, sia dal punto di vista religioso, sia da quello civile.
Lo si vede già dalle parole che, nella basilica di San Pietro, annunciano la visita stessa: “dopo matura la riflessione e molte preghiere rivolte a Dio, abbiamo deliberato di recarci come pellegrino in terra, patria di nostro Signore Gesù Cristo.
Oggi per un papa venire in visita ai Luoghi Santi non comporta preparativi e intese diplomatiche così complesse come fu in quel lontano 1964.
Leggendo i documenti preparatori e le corrispondenze ufficiali si sente che il fatto era destinato a lasciare un’eco straordinaria..
Come semplice pellegrino Paolo VI volle ripercorrere le strade percorse da Gesù: “È
perciò nostro intendimento nel prossimo mese di gennaio andare, con l’aiuto di Dio, in Palestina, dove Cristo nacque, visse, morì e risorto da morte salì al cielo, con l’intenzione di rievocare di persona i principali misteri della nostra salvezza, cioè l’Incarnazione e la Redenzione”.
Come successore di Pietro intende ritornare alle origini, ritrovare le coordinate storico-geografi che della sua missione: “Vedremo quella terra veneranda, da dove
le coordinate storico-geografi che della sua missione: “Vedremo quella
terra veneranda, di dove San Pietro è partito e nella quale nessun suo è tornato”
Come intercessore e pellegrino di pace vuole superare le divisioni nella società civile e nella chiesa divisioni che purtroppo non sono state superate basti pensare ai conflitti interetnici e religiosi che continuano a perpetuarsi.
Il libro è arricchito da un corredo fotografico sui luoghi da lui visitati che contribuiscono a rendere accattivante la parte descrittiva molto significativa da un punto di vista teologico.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|