HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera, "La città scavata"

7/04/2014

Studenti italiani, spagnoli e portoghesi riuniti a Matera, dal 6 aprile, per studiare la Città dei Sassi come "laboratorio" della città mediterranea: è uno degli obiettivi del ciclo di seminari e workshop di progettazione IP "La città scavata - Paesaggio di patrimoni tra tradizione e innovazione" che si svolgeranno dal 6 al 18 aprile nel centro congressi Sant'Anna.
L’Erasmus Intensive Programme (Ip) si propone di incrementare gli scambi didattici tra le Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi della Basilicata proponente), l'Universidad Politecnica de Madrid, l'Universidade Tecnica de Lisboa, l'Ateneo di Perugia e l'Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Il tema chiave dell’Ip è l’intervento nella città storica, e Matera diventa quindi occasione e luogo "campione", ovvero un caso studio per imparare ad applicare una metodologia sulla città mediterranea in generale. L’analisi della "Forma urbis" della città, la ricostruzione dei momenti significativi della sua storia, il riconoscimento delle emergenze e dei tipi edilizi rappresentano la vera essenza del metodo utilizzato. Sei gruppi di lavoro elaboreranno proposte progettuali frutto della conoscenza dello stato di fatto delle aree di progetto e delle attività seminariali; saranno composti ciascuno da sei studenti iscritti agli ultimi due anni della Facoltà di Architettura, guidati, per ogni sede, da un docente responsabile, da un "integrated teachers", da un assistant professors, supportati da inside tutors dell’Unibas.
I risultati dell’Ip saranno presentati al termine del workshop nella mostra finale, in programma il 17 aprile nell'ex ospedale San Rocco, in piazza San Giovanni, a Matera, dalle ore 9. Successivamente l'allestimento sarà ospitato nelle sedi universitarie coinvolte nel progetto.

Sito internet del ciclo di seminari:
www.lacittascavata.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo