|
PAC 2014-2020: opportunità e prospettive |
---|
2/04/2014 | Si terrà giovedì, 03 aprile 2014 con inizio alle ore 09:30, presso l’Aula A1 della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, alimentari ed ambientali (ex Facoltà di Agraria) dell’Università degli Studi della Basilicata – Campus di Macchia Romana – Potenza, il convegno inerente il tema “PAC 2014-2020: opportunità e prospettive”.
Al convegno, organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Potenza, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, della Regione Basilicata, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Matera, dell’Università degli Studi della Basilicata e della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali, interverranno:
il dott. agr. Antonio Rendina – Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Potenza,
il prof. Mauro Fiorentino – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata,
il prof. Michele Perniola – Direttore della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali,
il dott. agr. Carmine Cocca – Presidente della Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori forestali della Regione Basilicata e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Matera,
l’Assessore Michele Ottati – Dipartimento di Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana
il dott. agr. Andrea Sisti – Presidente dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
Si tratta di un’ importante occasione, afferma Rendina, informativa e formativa, capace di esaltare il coinvolgimento ed il protagonismo dei diversi attori coinvolti.
I dottori agronomi ed i dottori forestali avvertono, per ragioni professionali e deontologica competenza, la responsabilità di fornire il proprio contributo conoscitivo, nonché di condividere la fase di programmazione regionale in essere, al fine di espletare meglio e con più efficacia il proprio lavoro, nell’interesse dell’utenza e della pubblica amministrazione.
Solo operando in una logica di condivisione e di multidisciplinarietà, conclude Rendina, si potranno individuare iniziative e percorsi strutturali virtuosi, capaci di esaltare le peculiarità del nostro territorio e di attenuare le gravi conseguenze della crisi economica.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|