|
Viggianello: nutrita partecipazione per l’iniziativa “Un albero per ogni neonato |
---|
31/03/2014 | “Se un albero scrivesse l’autobiografia, non sarebbe diversa dalla storia di un popolo”. Questa frase di Kalhil Gibran è stato il motto che ha spinto l’Amministrazione Comunale di Viggianello a dare vita ieri all’iniziativa “Un albero per ogni neonato”. Un evento che ha visto la partecipazione di numerose famiglie e che ha inteso trasmettere alle generazioni future il valore della cura e del mantenimento del verde pubblico. Un progetto riguardante l’intera Italia giacché risponde alla legge n.113/1992 (ripresa dalla legge n.10/2013) e che sottintende il protocollo di Kyoto il quale punta a perseguire la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo. “Un evento che ha visto una nutrita partecipazione - ha commentato il Sindaco Vincenzo Corraro - e con le famiglie che hanno risposto con vivo interesse e sensibilità. Abbiamo chiamato a raccolta i nati dal 2012 al 2014 per un totale di 32 bimbi ponendo a dimora altrettanti alberi, ciascuno dei quali dotato di una singola targhetta con il nome e cognome del piccolo neonato. Piante che cresceranno ed accompagneranno il percorso di crescita di ogni pargoletto”. Un albero quindi testimone della vita di ogni nascituro, a memoria del lieto evento, mediante un progetto ammirevole che ha visto come partner il Corpo Forestale dello Stato e il Ceas Pino Loricato e con la partecipazione dell’intero Istituto Omnicomprensivo, a dimostrazione della validità della manifestazione. In campo quindi politiche amministrative e locali mirate a sensibilizzare i giovani e le famiglie a rispettare l’ambiente e la cultura del territorio. “Non è un caso - ha continuato il primo cittadino - che si è optato per una zona come quella di Anzoleconte ancora poco abitata. Ciò perché attraverso il rimboschimento possiamo valorizzare tale area e farla divenire, con il tempo, un parco dei nuovi nati cosicché non solo i bimbi ma anche l’intera popolazione possa prendere contezza di ciò che è stato fatto e che verrà realizzato negli anni come celebrazione del valore forte della natura”. Un albero per ogni neonato quale simbolo della natura e della vita così come ha sottolineato anche Don Francesco Sirufo, parroco di Viggianello, il quale ha rimarcato come l’ambiente si accompagna alla storia dell’uomo, con la pianta vegetale mero simbolo e con i neonati, invece, vera linfa di vita e di speranza.
Antonello Mango
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|