HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza Lucana:San Giuseppe tra fede, devozione e tradizione in terra jonica

28/03/2014

Dopo l’interessante relazione sull’olio di oliva, dal titolo “Oro verde del Mediterraneo”, ritorna nei “Venerdì Culturali di Presenza Lucana”, la cartella “Tradizione e fede del sud” con un incontro legato alla figura di San Giuseppe.
La relazione sarà tenuta da Antonio Fornaro e Domenico Semeraro leggerà alcune sue liriche legate alla materia.
La festa celebrata il 19 Marzo è per i tarantini anche falò, processione, raganelle, pasta riccia con le cozze, zeppole e, nella provincia orientale, anche, “Le tavolate di San Giuseppe”, emblema della condivisione con i poveri di ieri e di oggi.
San Giuseppe è anche altro, come il relatore dirà nel corso della sua conferenza.
Anche nei giorni nostri le tavolate, e tutto ciò che fanno memoria, attirano l’attenzione di tutti, anche dei giovani, a dimostrazione che si tratta di una tradizione ben radicata nel popolo che esprimeva la sua devozione anche con preghiere dialettali che il relatore illustrerà, unitamente a fatti e curiosità riguardanti il santo patrono di tutti i papà.
L’incontro San Giuseppe è proposto in data diversa, poiché, per i tarantini quello di Marzo è il mese dedicato al Santo.
In Basilicata la festa in onore del santo è caratterizzata dai tradizionali falò che si accendono in tutti i rioni del paese e delle frazioni la sera del 18 marzo. Intorno ai fuochi si consumano prodotti tipici locali con i suoni della fisarmonica, dell’organetto, della chitarra, tra canti e balli, assistendo a sfide giovanili con il "salto nelle fiamme", molto pericoloso!

Michele Santoro




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo