HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Rumit e la favola ecologia agli alunni del Parco Nazionale dell'Appen

25/03/2014

E' stato distribuito nei giorni scorsi a tutti gli alunni di tutte le scuole secondarie di primo grado dei 29 paesi del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano il fumetto "Il Rumit e la favola ecologica".
L'iniziativa rientra nell'organizzazione del Carnevale di Satriano 2014 ed è stata realizzata dalla rivista Al Parco con il contributo dell'Ente Parco.
Il fumetto, di 16 pagine stampato su carta a marchio FSC, con testi di Rocco Perrone, disegni e impostazione grafica di Nicozazo, è in bianco e nero per poter essere colorato e per stimolare un rapporto diretto degli alunni con la storia.

LA STORIA E IL MESSAGGIO ECOLOGISTA
Il protagonista del fumetto è il Rumit, l’uomo albero maschera tipica e rito arboreo del carnevale di Satriano. Il Rumit, al centro della narrazione, nella prima parte racconta il rito e la tradizione da cui è nato. Nella seconda illustra le problematiche legate ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale. Nella terza e ultima propone soluzioni e buone pratiche individuali da adottare per cercare di contrastare il fenomeno.

CONCORSO “LA FAVOLA ECOLOGICA”
In contemporanea è stato pubblicato il bando per partecipare al concorso "La favola ecologica del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano" rivolto alle classi che hanno ricevuto il fumetto. Gli studenti, prendendo spunto dalla pubblicazione, possono costruire la propria favola ecologica attraverso un fumetto da loro ideato, scritto e disegnato. L'obiettivo è sensibilizzare i ragazzi al fenomeno del riscaldamento globale e far conoscere una delle tradizioni più antiche e più importanti del Parco.

REGOLAMENTO
Il concorso è rivolto a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado dei 29 paesi del Parco.
Per partecipare bisogna inventare una favola ecologica disegnando uomini vestiti di natura (con la flora e la fauna del PNAL) scrivendo un’altra puntata del fumetto che dovrà essere disegnato, uno per classe, utilizzando massimo 8 fogli (singole facciate) A4 orientati verticalmente. Una giuria composta da esperti del settore indicherà la classe vincitrice.
Tutti i fumetti parteciperanno a una mostra collettiva, dedicata al concorso, allestita presso l'Ente Parco.
La classe che si classificherà al primo posto vincerà un'escursione (una gita) nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano indicativamente nel periodo di fine maggio inizio giugno.
Le prime tre classi classificate avranno in omaggio l’abbonamento alla rivista Al Parco e un albero personalizzato. Il bando scade il 14 Aprile 2014. Le opere verranno valutate entro il 15 Maggio e di seguito verranno comunicati i vincitori.
Sono stati piantati alberi a Matera per compensare le emissioni di anidride carbonica causate dalla realizzazione del progetto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo