HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Il mio nome è Luca Orioli' domani a Potenza

24/03/2014

26 anni fa, il 23 marzo, moriva a Policoro, all'età di 21 anni, in circostanze mai chiarite, Luca Orioli.
A distanza di tanti anni, per volontà della madre Olimpia ed edito da Laterza, è uscito postumo il bellissimo libro “ Il mio nome è Luca Orioli” che raccoglie le poesie scritte dal giovane dal 1981 al 1988.

Il volume, curato da Franca Coppola ed Isabella Urbano, con la prefazione di Mario Santoro, si avvale anche dei contributi di Olimpia Fuina Orioli (impegnata da anni in una estenuante lotta per avere giustizia e verità), Barbara Benedettelli (giornalista), don Marcello Cozzi (Presidente di Libera).
Dopo il grande successo della presentazione del libro a Matera, Libera Basilicata, la Biblioteca nazionale di Potenza, la Libera Università delle Donne, l’ Azione Cattolica Italiana di Basilicata e la Consulta Provinciale degli Studenti presenteranno il libro presso la Biblioteca Nazionale di Potenza martedì 25 marzo, alle ore 18.00.
Saranno presenti mamma Olimpia, Franca Coppola ed Isabella Urbano (Curatrici del libro), Anna Maria Palermo (Referente Libera Basilicata), Franco Sabia (Direttore Biblioteca Nazionale di Potenza), Caterina Laterza (Casa Editrice Giuseppe Laterza), Mario Santoro (Scrittore), Emilia Simonetti (Libera Università delle donne), Fausto Santangelo ( Delegato Regionale Azione Cattolica Italiana), Federica Giordano (Presidente Consulta degli Studenti), Francesco Altieri (Musicista).

Sono previsti contributi artistici di Valeria Spagnuolo, Franchino Ricciardi, Luca Caricato, Giulio Laurenzi.

“…La lettura dei versi(...)ci rassicura sulla sensibilità del poeta, sul suo bisogno di ergersi sulle punte, di protendere al cielo lo sguardo, di tirar fuori la sua voce, di raccontare e di raccontarsi, di toccare i diversi elementi che compongono il mosaico dei suoi sogni, delle aspirazioni, delle propensioni, degli interrogativi che sono sempre più problematici, di esprimere tutta la forza interiore, a stento trattenuta.(…)E il tema di fondo che permea di sé tutte le poesie resta sempre il senso della vita e della morte con un che di profetico, quasi visione o suggestione, o ancora come indicazione obbligata, condizione tipica di taluni, indipendentemente dagli esiti, più o meno drammatici, dell’esistenza stessa...” (Mario Santoro)
“…La lettura delle poesie di Luca è un viaggio alla scoperta del suo mondo, delle sue passioni, dei suoi pensieri, dei suoi affetti, dei suoi amori, della sua fede, ma anche delle sue paure, della sua rabbia e del suo grido contro l’ingiustizia e le brutture del mondo.
Colpisce la sua grande delicatezza, la sua capacità di leggersi dentro e di avvicinarsi agli altri in maniera empatica, il suo rifiutarsi di restare indifferente al dolore ed alla sofferenza degli uomini, la sua umanità, la sua capacità di attraversare la gamma delle emozioni e di saperle esprimere attraverso i versi.
Con le sue poesie dipinge allora il mare che ama, scrive la musica che ascolta, recita le sue preghiere, percorre le strade e i tratturi della sua terra, ci regala i tramonti, ci fa ascoltare i palpiti del suo cuore, si innamora di belle ragazze, suona le corde della sua chitarra, partecipa alle lotte sociali, denuncia l’ingiustizia, scopre originali e inattesi modi di guardare la realtà, percorre labirinti oscuri, ci precipita negli abissi dell’orrore, ci innalza alla bellezza…
La sua poesia taglia, incide, rivolta, scompone, analizza, coinvolge, sovverte e placa.
I suoi versi diventano drammaticamente profetici della tragedia che lo coinvolgerà e di tutto l’orrore e il dolore conseguente...” (Franca Coppola e Isabella urbano)




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo