HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro:Nuove Strategie delle Imprese Italiane

22/03/2014

Il volume raccoglie i risultati di un triennio di riflessione sui cambiamenti
in corso nel sistema italiano delle imprese. Il materiale è molto vasto, ed estremamente articolato.
Poiché, come si è detto, l’intero studio si inquadra in una prospettiva critica rispetto alle valutazioni che tuttora sembrano prevalere in merito alle potenzialità di sviluppo del “gruppo di testa” del sistema industriale nazionale, prima di discutere i risultati fornita in una rassegna delle diverse posizioni che è possibile isolare dal dibattito corrente in materia, seguita da un quadro sintetico dei risultati ottenuti a livello aggregato dal sistema industriale italiano negli anni recenti.
L’analisi dedicata alle imprese dell’indagine è introdotta da una discussione dei suoi presupposti metodologici e la sintesi dei risultati che viene successivamente proposta parte da un centro, che è costituito dal carattere strategico dell’investimento in conoscenza, intesa come processo di apprendimento, discute le implicazioni di quest’investimento sulla natura del prodotto dell’impresa, e prosegue individuando le direzioni verso le quali l’impresa è conseguentemente spinta a muoversi.
.Le direzioni individuate sono tre: l’integrazione verso monte, delle catene di fornitura e nuove strategie delle imprese italiane delle forme di collaborazione realizzate attraverso il mercato; la ridefinizione, sempre verso monte delle catene di fornitura e delle forme di collaborazione realizzate attraverso il mercato; e lo sviluppo dell’impresa verso valle, mediante l’investimento nella funzione commerciale.
Poiché il complesso di questi orientamenti implica per la sua natura un aumento della “domanda di orientamenti, implica per la sua natura un incremento di “ domanda di gerarchia” (della scala delle attività), una sezione è dedicata esplicitamente al problema della crescita.
Il testo è concluso da una riorganizzazione del materiale realizzato distinguendo le varie “azioni” messe in campo dalle imprese secondo uno schema obiettivi-strumenti.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo