HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nasce l'associazione cinese in Basilicata

10/03/2014

Favorire una sempre migliore integrazione della comunità cinese presente in Basilicata, generando occasioni di reciproca conoscenza, per promuovere i valori della cultura e della tradizione della Cina e del suo popolo e offrendo, al contempo, un sostegno concreto ai cittadini cinesi che vivono ed operano nella realtà lucana in perfetto equilibrio sociale con il territorio. Con queste finalità è stata costituita a Matera l’ “ASSOCIAZIONE CINESE DI BASILICATA”, che raggruppa numerosi cittadini cinesi, residenti da molti anni in Basilicata, perfettamente integrati nel sistema socio-economico del territorio lucano, verso il quale nutrono senso rispetto e riconoscenza. “Abbiamo scelto di costituire questa associazione – ha dichiarato Weng Wuping, presidente della neo costituita associazione – perché la presenza di cittadini cinesi in terra lucana è oramai strutturata e costante, favorita da quell'alto senso civico che abita questa terra e che ha favorito la nostra integrazione. I nostri figli sono nati in Italia, frequentano le scuole statali, conoscono bene l'italiano, sono perfettamente integrati con i loro amici studenti. Vorremmo partire proprio dalla semplicità dei più piccoli per approfondire una più intima e reciproca conoscenza degli usi, dei costumi e della cultura della Cina, un paese straordinariamente ricco che merita di essere apprezzato”. “Per questa ragione – ha aggiunto Weng Wuping – promuoveremo una serie di attività istituzionali che favoriscano lo scambio interculturale. Al tempo stesso, l'Associazione sarà un riferimento importante per i cittadini cinesi residenti in Basilicata nella relazione con le istituzioni, le amministrazioni, le organizzazioni sociali ed economiche. Un modo per sostenere e dare ulteriore valore al contributo della comunità cinese presente in Basilicata, che - nell'assoluto rispetto delle leggi - contribuisce allo sviluppo economico di questo territorio. Siamo aperti al dialogo, alla conoscenza, all'amicizia e alla collaborazione con quanti vorranno cogliere i vantaggi di questa relazione, a cominciare dalla promozione di corsi di lingua italiano/cinese e cinese/italiano”. La nascita dell'Associazione Cinese di Basilicata è stata salutata con particolare favore dall'Ambasciata Cinese di Roma, oltre che da altre realtà istituzionali cinesi, che hanno ufficialmente manifestato apprezzamento “perché la comunità cinese possa essere sempre più integrata nella società italiana” e perche “si possano consolidare i legami sociali, nel nome della cooperazione e dell'amicizia”. Il prossimo 21 marzo 2014, in proposito, è prevista la visita a Matera di una delegazione dell'ambasciata cinese a Roma.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo