|
Recensione libro : " La politica moderna tra scetticismo e fede di Timoty Fuller |
---|
28/02/2014 | Questo libro, è un saggio contro gli eccessi politici e le barbarie di un ordine pervertito ed un giudizio su quella politica e dottrine del XX secolo che hanno prodotto molti cimiteri dell’ordine.
E rappresenta un ammonimento ed un invito rivolto a quelle comunità politiche in cui
La disposizione scettica resta una risorsa per la decisione.
Esso ci chiede di viaggiare per un po’ al di fuori della caverna delle preoccupazioni politiche per familiarizzare di nuovo con il terreno di un’interpretazione più meditata della politica.
La politica della fede, ai giorni nostri, sembra spesso essere più un lamento per la perdita di discernimento e per l’ineluttabile divisione degli scopi che una celebrazione di promesse adesso presenta in maniera tipica, un modo di pensare la politica senza dare specifiche linee ad essa.
Ma Oakeshott è al massimo del suo aristotelismo quando suggerisce che esiste un modo di condotta politica appropriato per raggiungere un medio tra gli estremi che egli identifica qui come la “politica della fede” e la “politica dello scetticismo”.
Come Aristotele, Oakeshott non intende semplicemente fare un compromesso tra le diversità; egli vuole stabilire l’equilibrio appropriato tra tendenze in competizione
. Nel contesto moderno per lui questo significava ristabilire un equilibrio contro la dominante “politica della fede” rivitalizzando o riportando alla luce le virtù della “politica dello scetticismo”.
L’approccio di Oakeshott è dialettico. Egli sostiene che gli Europei, dalla gamma dei tentativi fatti per spiegare a se stessi cosa stavano facendo politicamente, produssero due tendenze di pensiero sui fini del governo in competizione tra loro, usando un vocabolario politico ambiguo in quanto comune ad entrambe.
Il significato pratico dei termini politici venne così a dipendere e dipende da come noi mediamo i due modi opposti di pensare relativamente agli scopi ed all’ambito del governo che emersero in opposizione agli scopi ed all’ambito del governo e tra loro nella prima storia dell’Europa moderna.
La politica della fede, finse con l’affermare Oakeshott, ha dominato il pensiero e l’azione politica per i passati 150 anni, mettendo la politica dello scetticismo sulla difensiva.
Ciò, egli riteneva, potrebbe sfociare solo nella disillusione dell’auto sconfitta per i praticanti della politica della fede.
La “fede” politica è virtualmente l’opposto della fede religiosa tradizionale per cui le due cose sono scisse e lo si è sperimentato e si continua a sperimentare ancora oggi in cui si tende a discernere la fede politica da quella religiosa.
La fede politica consiste nella capacità degli esseri umani di perfezionarsi tramite i loro sforzi, mediante la scoperta dei modi per accrescere continuamente il potere del governo quale mezzo fondamentale per controllare, progettare e perfezionare individui e gruppi.
Il libro si conclude con una postfazione dal titolo “Conservatorismo scettico di Micael Oakeshott” di Agostino Carpino in cui parla della figura e del pensiero di questo filosofo che ha scritto molti saggi di carattere filosofico – politico.
“
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|