HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Claudio Santamaria interpreta Alberto Manzi, maestro di generazioni di italiani

19/02/2014

E’ figlio di quella televisione intesa davvero come “servizio pubblico”. La sua storica trasmissione contribuì sul serio a tamponare il problema dell’analfabetismo nell’Italia del dopoguerra, tra boom economico e speranze. Il maestro Alberto Manzi ha insegnato davvero nella classe più grande del mondo, quella della platea televisiva di quasi un decennio, sei anni dopo l’avvento della televisione in Italia, quando c’era solo la rete ammiraglia della Rai del primo canale e l’apparecchio televisivo era appannaggio delle classi più abbienti. Non è mai troppo tardi. Corso di istruzione popolare per il recupero dell'adulto analfabeta era il titolo di un programma andato in onda dal 1960 al 1968, curato da Oreste Gasperini, Alberto Manzi e Carlo Piantoni, mandata in onda a cadenza giornaliera dalla RAI e organizzata col sostegno del Ministero della Pubblica Istruzione. Il programma era condotto dal maestro e pedagogo Alberto Manzi, che ne era stato anche l'ideatore, e aveva il fine di insegnare a leggere e a scrivere agli italiani che avevano superato l'età scolare, ma che non ne erano ancora in grado.
Tv Buona Maestra, la lezione di Manzi
Oggi la storia del maestro Manzi viene raccontata da una fiction interpretata da Claudio Santamaria, che abbiamo imparato a conoscere, al cinema, al teatro e in televisione attraverso ruoli mai banali. E Santamaria sarà sul palco del Teatro Ariston di Sanremo. Lo ha annunciato lo stesso attore, spiegando che sarà ospite del Festival per presentare la fiction 'Non è mai troppo tardi', incentrata sull'avventura umana e televisiva del maestro Manzi, che andrà in onda su Rai1 nei giorni seguenti al Festival.

MpVerg



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo