|
Recensione libro di Paolo Mieli |
---|
15/02/2014 | Nel libro “I conti con la storia – per capire il nostro tempo” edito dalla Casa Editrice Rizzoli, Paolo Mieli ex Direttore del Corriere della Sera ed attuale Presidente di Rcs. racconta la storia di due millenni, di uomini e di vicende politiche che hanno mutato il corso degli eventi anche in seguito a guerre, sia per rivalità politiche, sia per motivi di religione, un problema presente in particolare nei paesi mediorientali dove una delle cause dell’attuale dissidio è ascrivibile al fanatismo religioso cosa non riscontrabile nel nostro paese anche se nel 1542 viene istituita l’Inquisizione col compito di condannare gli eretici rei di blasfemia.
In seguito quest’istituzione sarà tolta e non ci saranno più persecuzioni di carattere religioso, a differenza dei paesi mediorientali dove la religione è stata enfatizzata fino a degenerare in fanatismo in particolare la religione islamica .
Gli anni successivi hanno visto un radicale cambiamento politico ed economico dei vari paesi e la nascita del colonialismo da parte delle nazioni ricche smaniose di diventare più potenti a scapito delle popolazioni colonizzate, riducendole in schiavitù, sfruttati e malpagati.
In particolare i neri africani sono stati venduti ai paesi più ricchi come gli Stati Uniti d’America e trattati come schiavi fino alla guerra di secessione quando era Presidente Abram Lincoln, quando fu abolita la schiavitù ma non l’odio razziale che è stato oggetto per anni di scontri furibondi con i bianchi malgrado le lotte di leader politici come Martin Luter King che fu barbaramente ucciso.
Solo in seguito hanno usufruito degli stessi diritti dei bianchi.
Nel libro sono stati trattati molti altri eventi storici come la situazione della Francia prima e dopo la Rivoluzione del 1789 con la fine della monarchia e la restaurazione della repubblica, l’impero napoleonico, quello Austro ungarico che conquistò il lombardo veneto e Trento e Trieste e ci sono voluti diversi anni prima che fossero liberate del tutto.
Inoltre vi sono state molte scoperte in campo tecnologico e scientifico ed a tanti altri eventi storici epocali che hanno continuato a funestare la scena politica mondiale.
Nel 900’ si è assistito allo scoppio di due guerre mondiali ed alla nascita di quelle che Robert Conquest defini “Il secolo delle idee assassine” come il fascismo in Italia, il Nazismo in Germania e lo Stalinismo in Russia che hanno terrorizzato le popolazioni di quei posti e causato molti morti.
Basti pensare ad Hitler che istituì le leggi razziali adottate anche da Mussolini anche se fu meno rigido, ed a Stalin che cercò di epurare gli oppositori del regime.
Mentre i due sistemi dittatoriali citati terminarono con la fine della seconda guerra mondiale il Comunismo nell’URSS è durato fino al 1989 con il crollo del muro di Berlino.
I fatti presi in esame sono sati oggetto di interpretazioni ed errori di valutazioni e menzogne creando non pochi dubbi e perplessità nel lettore, malgrado il processo di revisione in atto.
Biagio Gugliotta.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|