HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza lucana: Omaggio a Pio Rasulo

14/02/2014

Il prossimo Venerdì Culturale di Presenza Lucana ha per titolo “Omaggio a Pio Rasulo” e fa parte della cartella “Personaggi del Sud”. L’incontro si svolgerà presso la sede dell’Associazione, in Via Veneto 106/A Taranto, con inizio alle ore 18.30.
L’appuntamento è di gran importanza per l’Associazione poiché, nello scorrimento della serata, sarà conferita dal Direttivo e dai Soci al Professor Pio Rasulo, nativo di Stigliano, la carica di Presidente Onorario di Presenza Lucana.
Prenderanno parte all’incontro: Antonio Basile, Silvano Trevisani, Pierfranco Bruni, Michele Mastronardi, Marilena Cavallo, Cetty Rasulo, Maria Lucia Rasulo e Pio Rasulo. Angela De Bellis e Imma Naio leggeranno alcune liriche di Rasulo con le atmosfere create dalla chitarra classica di Luca Piccinni.
Coordinatore dell’incontro sarà Michele Santoro.
La prima relazione svolta, nella sede associativa di Via Veneto 106/A, dal prof. Rasulo, “Paesaggio e poesia lucana”, risale al 1993. Lo studio sui poeti lucani del Novecento, per la maggior parte da lui incontrati, ha consentito a molti soci di conoscere l’altra faccia della Basilicata, legata a un mondo poetico contemporaneo affascinante.
Le sue partecipazioni in associazione, come relatore o semplice ascoltatore, nel tempo sono state sempre più assidue. La sua voce è stata quella di un padre che dà coraggio, mai quella di un colto professore, filosofo, poeta e altro ancora. La bonomìa, oltre che il suo gran sapere, sono stati, per molti, un vero punto di riferimento e di crescita. Quello che più affascina di Rasulo è l’arguta cultura e la semplice dialettica, piena di quei grandi contenuti umani, capace di attirare l’attenzione di chi ha avuto la fortuna di ascoltare le sue dotte relazioni.

I salotti letterari della città di Taranto, della Puglia, Basilicata, Grecia, del Sud in genere, hanno sempre avuto la sua figura dietro ai tavoli degli oratori.
In passato molti lo cercavano, consegnandogli un manoscritto, per avere una prefazione. Egli li accettava ponendo quella giusta attenzione e usando un linguaggio semplice e pieno di contenuti che era già un buon segno per l’affermazione del testo.
Il giornalista Franco Magariello nel commentare la figura del professore filosofo al Premio per la Saggistica Benevento, così si esprimeva: “Lo si può incontrare anche di rado, senza che l’amicizia ne soffra, perché si può, tranquillamente, contare sulla sua serietà e sul suo esserci, soprattutto quando si ha veramente bisogno di lui; della sua parola, di un volto affidabile, sempre sereno”.
Da ricordare, tra i tanti appuntamenti svolti a Presenza Lucana, quelli dedicati a:
• Carlo Levi, nel centenario della sua nascita, 2002, con la presentazione di un testo dedicato al grande autore piemontese scritto con Pierfranco Bruni;
• Rocco Scotellaro a cinquanta anni dalla morte.
• Il sindacalista lucano: Delicio, con la storia delle occupazioni delle terre.
• La nuova poesia lucana.
• Omaggio a Sinisgalli.
• Il Dizionario di dialetto Stiglianese di Mastronardi Michele.
• Il lungo giorno della civetta, nuova edizione.
• “Pio Rasulo, cinquant’anni tra didattica e ricerca”il testo a lui dedicato da Pierfranco Bruni.
• Il libro di poesie Asfodelo nel 2006. Da questo testo poetico sono tratte le liriche che Angela e Imma leggeranno.
Al Prof. Pio Rasulo è stata conferita, dal Presidente della Repubblica, la medaglia d’oro per la scuola, la cultura e l’arte. Una vita intensa la sua, tra giornali, pubblicazioni di riviste e di libri, tra gli impegni propri dell’attività di docente universitario e quella di scrittore, saggista, poeta, critico d’arte.
E’ stato un piacere annoverare tra i soci di Presenza Lucana una voce dotta come quella di Pio, ma saremo tutti più contenti di averlo al nostro fianco come Presidente Onorario nominato “per aver offerto al mondo culturale jonico e alla nostra Associazione la sua Sapienza, Esperienza e Umanità”.

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo