|
Liceo Scientifico Lagonegro: una settimana di cogestione nel segno della cultura |
---|
7/02/2014 | Dopo aver dato un nuovo look alla loro scuola, i ragazzi del Liceo Scientifico “G. De Lorenzo” di Lagonegro, si prendono cura nuovamente del loro ambiente scolastico. Gli studenti hanno, infatti, organizzato una settimana di cogestione. Nelle cinque giornate di cogestione, approvate dal Dirigente Scolastico, Roberto Santarsiere e dai docenti dell’istituto, hanno affrontato e sviluppato diversi temi.
La prima giornata, ci spiegano i rappresentanti dell’assemblea studentesca, è stata dedicata alla Lucana Film Commission: dopo la visione del film di Virzì, “Il capitale umano”, i ragazzi hanno dato vita ad un dibattito sui problemi legati al cinema in Basilicata. Ospiti dell’evento l’attrice Isabel Russinova ed il critico Arnaldo Colasanti. Il secondo giorno la vera protagonista è stata la cultura, con i laboratori tenuti dai docenti: dibattito scienza-fede, lezione di educazione sessuale tenuta da una psicologa, realizzazione di blog online, scacchi, visione di documentari, educazione all’alimentazione. Per la terza giornata spazio allo sport in ogni sua forma e manifestazione: dalla pallavolo al tennis, dallo yoga allo scrouble, alla lezione di zumba fitness. La quarta giornata, quella odierna, ha come tema “i beni comuni”; protagonisti saranno l’associazione Libera contro le mafie ed il sacerdote, nonché missionario, Alex Zanotelli. Dell’iniziativa ci ha parlato, nello specifico, il referente di Libera per il lagonegrese, il professor Gerardo Melchionda: “Il percorso degli studenti con l’associazione Libera è cominciato ad ottobre con l’incontro sulle regole a cui ha preso parte l’ex giudice Gherardo Colombo. Ora parleremo di beni comuni, da intendere come benei sociali, politici e naturali. Tra marzo ed aprile avremo ospiti don Luigi Ciotti o don Marcello Cozzi per parlare di giustizia. Per poi concludere a giugno con la giornata della felicità”.
Entusiasta dell’iniziativa anche il professor Vito Carlomagno, vicepreside del liceo scientifico: “I ragazzi hanno avanzato la proposta sulla scia degli anni passati. Le attività sono variegate e vanno dallo sport al documentari, dal dibattito scienza-fede al benessere, e tanto altro ancora. Grazie ai docenti che hanno contribuito all’organizzazione per la realizzazione delle giornate”.
L’esperienza si concluderà domani con la giornata dedicata all’arte in ogni sua forma: arte orafa, fotografia, pittura, musica, poesia e canti popolari.
Nicoletta Fanuele |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|