|
“Borgo albergo” Marsiconuovo: Ricettività diffusa, fenomeno turistico italiano |
---|
1/02/2014 | Oggi le parole chiave per interpretare nuovi bisogni e nuove esigenze del “consumatore” di località turistiche sono “inedito e autentico”, che significa in poche parole che i turisti ricercano destinazioni e mete “fuori dai luoghi comuni”, lontano, non solo in termini di distanza, ma in termini di sostanza, dai soliti posti. A sottolinearlo è Tonino Palumbo, direttore del CAT (Centro Assistenza Tecnica)-Confesercenti che si occupa della fase tecnico-progettuale in affiancamento al Comune di Marsiconuovo del progetto “Borgo Albergo”. Il Comune di Marsiconuovo, il 20 gennaio scorso, ha pubblicato il bando per l’assegnazione di contributi finalizzati al recupero e all’adeguamento di immobili (700 mila euro in totale).
Le nuove tendenze di vacanza a 360 gradi trovano la loro risposta, la loro naturale soddisfazione, nell’ospitalità diffusa, cioè in forme di ospitalità che della salvaguardia dei luoghi, dell’ambiente e degli stili di vita hanno fatto la loro ragion d’essere. Le aspettative odierne di quanti acquistano un pacchetto vacanza, che sia un soggiorno in albergo o in appartamento, per visitare una città o partecipare ad un evento, non sono riconducibili al semplice acquisto di un servizio, quanto piuttosto all’acquisto di un vero e proprio passaporto per entrare in contatto, e far parte integrante, di una nuova comunità. Un soggiorno in una nuova località è percepito come la possibilità di accedere ad uno stile di vita inconsueto e desiderato, comunque diverso da quello abituale, e se la destinazione non è in grado di permettere il concretizzarsi di questa immaginazione, rischia di diventare un luogo scontato, e di perdere la sua capacità evocativa.
Secondo alcuni istituti di ricerca, da parte soprattutto degli stranieri che scelgono l’Italia come meta turistica, cresce l’interesse per il turismo di scoperta del territorio e delle tipicità locali, nonché per: nuove motivazioni riassumibili in particolare nel concetto di “Living Culture”; nella ricerca di un’esperienza autentica dei luoghi; nella riscoperta delle tradizioni e delle risorse locali; nell’interesse per nuovi modelli di vacanza che combinino le abituali attività ricreative, con nuove esperienze culturali.
Dalle ricerche emerge, pertanto – dice ancora Palumbo - come il consumatore turistico sia molto scrupoloso e oculato nelle scelte delle nuove località di destinazione e riponga maggiore attenzione nella qualità dei consumi orientati non più solo alle mode e ai prezzi, anche in periodo di crisi, ma anche ai contenuti e ai significati e dunque verso esperienze autentiche : i nuovi turisti sono più maturi e più “consapevoli” e tralasciano le mete tradizionali perché cercano emozioni ed esperienze più vere, più a contatto con la natura, la cultura e la gente dei luoghi visitati. Questi trend trovano il loro naturale corrispondente nell’ospitalità diffusa, in forme di ospitalità cioè che in Italia si sono evolute significativamente negli ultimi anni e che si stanno diffondendo offrendo circa mille opzioni collocate in altrettante opzioni territorialmente definite.
Di fronte a tale evoluzione della domanda turistica, le destinazioni che oggi intendono raggiungere o mantenere un vantaggio competitivo sul mercato globale, devono dotarsi di una serie di strumenti e metodi funzionali ad una precisa conoscenza della domanda attuale e potenziale, degli attori dell'offerta turistica, della concorrenza. Si tratta, in pratica, di passare da un approccio indifferenziato di marketing ad uno per prodotti-segmento, mediante la pianificazione di strategie di differenziazione/diversificazione della produzione (es. approfondimento delle linee di prodotto) e di posizionamento/riposizionamento, supportate da politiche di comunicazione e distribuzione mirate. La “Destinazione” dunque è da intendersi non tanto come mero luogo turistico, quanto come sistema integrato di risorse e attori che necessita di politiche comuni ed efficaci di gestione e commercializzazione del prodotto. Paesi albergo, Borghi albergo, case albergo e alberghi diffusi rappresentano la declinazione più adeguata di questo concetto di “destinazione”, e sono oggi una realtà che ha affiancato l’offerta di ospitalità tradizionale, incentivata anche da interventi specifici di regioni come la Sardegna, la Calabria, il Molise e la stessa Basilicata, che hanno predisposto anche un quadro normativo di riferimento, poiché ritenute più coerenti con lo sviluppo sostenibile.
Il Borgo Albergo - evidenzia il sindaco Domenico Vita, insistendo nel pieno coinvolgimento delle comunità locali interessate ad un percorso di rilancio turistico del territorio - è emerso come uno strumento, il “borgo” che coltiva l’arte dell’ospitalità, che si organizza e si impegna in modo “comunitario” e consapevole a sfruttare le sue risorse più semplici, come i prodotti alimentari locali, come le atmosfere tradizionali ancora rimaste vive, come le feste rurali e religiose, e diventa oggetto di acquisto non sporadico ed episodico, attraverso l’uso di tecniche di promozione meno artigianali e soprattutto più coordinate con altri comuni dell’area e altri borghi nel contesto di “area prodotto e di sito”.
Il concetto chiave cui si è ispirata finora la formula “Borgo Albergo” è quello di favorire lo sviluppo ricettivo dei centri storici urbani, mediante la trasformazione e l’adattamento di camere e case da destinare alla ricettività, mettendole a disposizione dei turisti attraverso il Comune, la Pro Loco, le Cooperative e le Associazioni di categoria. In questo quadro – conclude il Borgo Albergo è una forma di ospitalità diffusa.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|