|
La prof.ssa Vincenza Palmieri in Basilicata con una Lezione Magistrale |
---|
24/01/2014 | Nell’ambito della sesta edizione di “Incontriamoci e parliamo di…”, percorso formativo per genitori e docenti organizzato dall’AID di Potenza, lunedì 27 Gennaio, la Prof.ssa Vincenza Palmieri terrà una conferenza sul tema “Aspetti etici e pedagogici dei D.S.A. e dei B.E.S. – Comprendere per evitare la medicalizzazione dell’insegnamento”.
Un tema duro e complesso, assunto finalmente all’attenzione del Legislatore nell’ultimo anno, con un testo che ha promosso un punto di vista rivoluzionario in materia di educazione e formazione, riconoscendo un principio-chiave per cui la prof.ssa Palmieri si è battuto per anni: “Ogni bambino ha Bisogni Educativi Speciali”.
Ecco, allora, la necessità logica di scardinare il meccanismo ricattatorio della certificazione diagnostica, ridefinendo il tradizionale approccio all’integrazione scolastica basato sulla certificazione della disabilità; ecco la necessità di ampliare il campo di responsabilità della comunità educante.
"Questo nuovo approccio - dichiara la prof.ssa Palmieri - deve rappresentare un passo fondamentale nella direzione di porre un fermo al pericoloso fenomeno della medicalizzazione del sistema educativo, eliminando il ricorso alla diagnosi facile, alla “pillola per imparare”, alla delega agli specialisti della sanità, in un settore che è soprattutto didattico e metodologico. E' oggettivamente vero che oggi a scuola e nelle Università che preparano le future generazioni di docenti si parli più di diagnosi che di "imparare ad imparare" e di "imparare ad insegnare".
"La scuola continua ad avere i paraocchi" - denuncia Marcella Santoro, Presidente dell'AID di Potenza e organizzatrice dell'evento. "Continua a dire ai bambini che non vanno bene a scuola che è colpa loro, che sono svogliati. I bambini sono già incardinati, la loro vita è riempita di cose, attività, senza lasciar spazio all'immaginazione, al sogno, alla riflessione, al proprio tempo. E se "non funzionano" a scuola, li si lascia soli. Io consiglio sempre agli insegnanti di leggere "Diario di scuola" di Pennac. Perché ognuno di noi è stato tirato fuori dalle proprie difficoltà da un insegnante che ha capito che eravamo a rischio di perderci, ha compreso le nostre difficoltà. Allora i Piani Didattici Personalizzati devono essere discussi col ragazzo e con la famiglia".
Di questo e molto altro si discuterà il 27 gennaio. E tale incontro sarà anche la fortunata occasione in cui la Presidente Palmieri premierà per meriti speciali la dott.ssa Teresa Valentini, studentessa dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, che non ha avuto occasione di essere presente il 13 dicembre scorso al Galà Nazionale dei Pedagogisti Familiari.
L'evento si arricchirà, inoltre, della presentazione dell'ultima pubblicazione sul tema ad opera di Vincenza Palmieri, Francesco Miraglia ed Eleonora Grimaldi - "I Malamente" - edito da Armando Editore. Gli stessi autori Palmieri e Miraglia ripercorreranno i passaggi salienti di un volume di straordinaria attualità, che racconta di come i nostri ragazzi, pieni di istanze, difficoltà, caratteristiche speciali e personalissimi bisogni siano menti meravigliose, "allontanati da una scuola che li perde ma non va a a riprenderli". |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|