|
Taranto,Presenza lucana: Il fascino del presepio nella storia e nella tradizione |
---|
17/01/2014 | Continua il ciclo dei “Venerdì Culturali” con la cartella “Storia e Tradizione” dal titolo: Il fascino del Presepio nella storia e nella tradizione.
L’appuntamento, che si svolgerà, con ingresso libero, Venerdì 17 Gennaio presso la sede di Via Veneto 106/A di Taranto, avrà come relatori:
Michele Parabita (Presidente dell’Associazione Italiana Amici del Presepio), Antonio Fornaro (studioso e appassionato della tradizione tarantina), Domenico Semeraro poeta tarantino, e un quartetto musicale formato da Cosimo Maraglino (Flauto), Immacolata Mincolla (Oboe),
Michele Scialpi (Sassofono), Fabrizio Ciraci (Violoncello). Coordinatore dell’incontro Michele Santoro.
Michele Parabita spiegherà la storia del presepio, dalla nascita ai nostri giorni. Nel suo excursus, egli parlerà delle varie scuole presepiali, quella napoletana in primis, soffermandosi, poi, su alcuni artisti tarantini, di grande qualità (Corrado Costa, Pasqualino Antonicelli e Lucio Marangi), che hanno consentito alla locale Sezione di Taranto di festeggiare i trentacinque anni di attività. Un rammarico, che prende tutti noi, è quello della mancanza di attenzione, nella nostra città, verso queste vere forme di opere artistiche che sono giacenti in appartamenti privati. Amministrazioni, più attente alla cultura, avrebbero già creato un vero grande museo permanente sul tema non solo per richiamare turisti nella nostra città, ma per il rispetto che è importante avere verso tutte le forme di arte, in assoluto. A riprova cito un esempio di presepio poliscenico stabile esistente nella cittadina lucana di Anzi (PZ), situata a 1067 mt. s.l.m., costruito dal 1994 al 1997 dallo scultore Antonio Vertulli e da altri appassionati della materia che è il quarto, come grandezza, in Europa. In questo borgo moltissimi turisti si avvicendano, nell’arco dell’intero anno, per ammirare l’artistico presepio. Tutte le chiese ne espongono uno nel periodo natalizio; uno di qualità l’ho trovato all’interno della Basilica Pontificia di Viggiano. In questo paese da anni, sulla stessa ossatura all’aperto, ne viene costruito un altro, fotografato da tutti i turisti che si recano in questa bella cittadina.
Il fenomeno dei presepi viventi si sta sempre più sviluppando in moltissimi paesi italiani; da citare quello di Matera, ultimo nato ma il più grande tra quelli esistenti, che si snoda tra le viuzze dei Sassi, in un paesaggio che ricostruisce, naturalmente, la Palestina di 2000 anni fa. Nella provincia di Taranto sono nati nel tempo presepi viventi di buona qualità; da citare quelli di Crispiano, uno dei primi creato, di San Marzano, Faggiano ed altri.
Antonio Fornaro si soffermerà sulle tradizioni legate alla “grande festa del Natale” e alla costruzione del presepio nelle case.
Il quartetto eseguirà tre brani classici di Bach. Domenico Semeraro leggerà sue poesie legate sull’argomento.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|