|
Domani diretta Rai da San Costantino A. |
---|
15/01/2014 | Domani, in coincidenza con l’inizio del carnevale, a partire dalle 7.30, le telecamere del TGR regionale saranno a San Costantino Albanese per una diretta, con un passaggio importante durante il Tg delle 14.00. La trasmissione mostrerà le importanti peculiarità del paese arbëreshe: l’etnia, la lingua, le tradizioni, il rito, gli usi, i costumi, non ultima la cucina. Una comunità fondata da profughi albanesi provenienti dalla città di Corone, nella Morea (Grecia), durante la quarta emigrazione avvenuta nel 1534, in seguito all’occupazione dell’Albania da parte dell’impero Ottomano. Il centro della Valle del Sarmento ha conservato nei secoli usi, costumi e tradizioni della terra d’origine. L’antica lingua, parlata ancora oggi, i costumi, le manifestazioni tradizionali, le consuetudini e tutto l’apparato folklorico caratterizzano la sua identità di gruppo etnico. Altra importante particolarità è il rito Greco-Bizantino, che fa ricadere la comunità sotto la giurisdizione ecclesiastica dell’”Eparchia” di Lungro (CS).Il paese, oltre ad avere strutture turistiche importanti come il “Volo dell’Aquila” e il “Parco Avventura” , offre ai turisti la possibilità di visitare l’Etnomuseo della Cultura Arbëreshe; la Casa Parco, che ospita mostre fotografiche e strumenti tradizionali; il Museo dell’Arte Sacra; la Chiesa Madre, con le splendide icone bizantine, e il Santuario della Madonna della Stella. Sono in fase di allestimento anche due importanti presidi didattico-ambientali, come il Museo dell’Etnobotanica e il Centro di Educazione Ambientale. Importante, poi, anche l’enogastronomia, legata ai periodi e alle ricorrenze dell’anno. Durante la diretta, non mancheranno i piatti tipici del carnevale: la pasta di casa al ferretto con la mollica di pane, i peperoni secchi ripieni, le polpette, la “frittulata” di carne di maiale, i salumi tradizionali, i prodotti tipici da forno e altro ancora. I dolci, sia natalizi che carnevaleschi, si caratterizzano per la castagna, frutto di cui il territorio è ricco. Insomma, un programma da non perdere, per conoscere di più e meglio una cultura antica quanto significativa che tanto ha dato e continua a dare, per la crescita sociale, civile ed economica, alla nostra Regione e al nostro Paese.
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|