|
A Cersosimo l'incontro sul tema 'Ti regalo una fiaba, Raccontare per educare' |
---|
12/01/2014 | L’Associazione Italiana Maestri Cattolici, sezione Valsarmento, con il patrocinio del comune di Cersosimo e in collaborazione con l’Associazione Teatrale e Culturale “LUKIANON”, ha organizzato un incontro dibattito dal tema: “Ti regalo una fiaba, Raccontare per educare”. Il programma prevede il saluto del sindaco Pietro Gulmì, a seguire la professoressa Filomena Valicenti, autrice del libro “Fiabe della Valsarmento”, vincitrice del premio della cultura nel 1989 e di quello letterario “ATHESTE” nel ’98, parlerà della “fiaba come dono d’amore”. Il professore Leonardo Chiorazzi sarà la voce narrante, mentre le musiche originali sono curate dal maestro Adolfo Cuccaro. Seguirà il dibattito, che sarà coordinato da Anna Maria Bianchi, presidente della sezione Aimc della Valsarmento. Martedì 14,dunque, si parlerà di fiabe, nella “Sala Castello” di Cersosimo, a iniziare dalle ore 16.30. Fiabe con tutto il loro corredo di narrazione, di tradizioni popolari, di fatti raccontati per lo più dalle donne, vicino al fuoco, durante i lavori domestici, o in mezzo a un campo, o chissà in quanti altri posti. Racconti, il più delle volte, di storie vere, contaminate, man mano lo scorrere del tempo, da quel pizzico di fantasia che riusciva a fare accendere nella mente quella luce, specialmente nei più piccoli, in grado di prenderti per mano e portarti lontano, oltre le nuvole. Piccoli e grandi sognavano così di scalare i monti, di navigare oceani burrascosi, di incontrare il principe azzurro. Quel principe che doveva rapirti dalla vita grama e difficile di tutti i giorni. Racconti, storie di vita, storie degli uomini, racconti dell’animo. La fiaba tra realtà e sogno, la fiaba che racconta il villaggio, la sua storia quotidiana, in grado di darti forza, coraggio, speranza e consapevolezza, quella consapevolezza che, come e più dell’acqua, serve per farci diventare padroni del giorno e della notte, guardandoci nel profondo degli occhi attraverso il racconto di una fiaba, accanto, perché no, a una lingua di fuoco mentre danza, accompagnata da un soffio di vento.
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|