HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Cersosimo l'incontro sul tema 'Ti regalo una fiaba, Raccontare per educare'

12/01/2014

L’Associazione Italiana Maestri Cattolici, sezione Valsarmento, con il patrocinio del comune di Cersosimo e in collaborazione con l’Associazione Teatrale e Culturale “LUKIANON”, ha organizzato un incontro dibattito dal tema: “Ti regalo una fiaba, Raccontare per educare”. Il programma prevede il saluto del sindaco Pietro Gulmì, a seguire la professoressa Filomena Valicenti, autrice del libro “Fiabe della Valsarmento”, vincitrice del premio della cultura nel 1989 e di quello letterario “ATHESTE” nel ’98, parlerà della “fiaba come dono d’amore”. Il professore Leonardo Chiorazzi sarà la voce narrante, mentre le musiche originali sono curate dal maestro Adolfo Cuccaro. Seguirà il dibattito, che sarà coordinato da Anna Maria Bianchi, presidente della sezione Aimc della Valsarmento. Martedì 14,dunque, si parlerà di fiabe, nella “Sala Castello” di Cersosimo, a iniziare dalle ore 16.30. Fiabe con tutto il loro corredo di narrazione, di tradizioni popolari, di fatti raccontati per lo più dalle donne, vicino al fuoco, durante i lavori domestici, o in mezzo a un campo, o chissà in quanti altri posti. Racconti, il più delle volte, di storie vere, contaminate, man mano lo scorrere del tempo, da quel pizzico di fantasia che riusciva a fare accendere nella mente quella luce, specialmente nei più piccoli, in grado di prenderti per mano e portarti lontano, oltre le nuvole. Piccoli e grandi sognavano così di scalare i monti, di navigare oceani burrascosi, di incontrare il principe azzurro. Quel principe che doveva rapirti dalla vita grama e difficile di tutti i giorni. Racconti, storie di vita, storie degli uomini, racconti dell’animo. La fiaba tra realtà e sogno, la fiaba che racconta il villaggio, la sua storia quotidiana, in grado di darti forza, coraggio, speranza e consapevolezza, quella consapevolezza che, come e più dell’acqua, serve per farci diventare padroni del giorno e della notte, guardandoci nel profondo degli occhi attraverso il racconto di una fiaba, accanto, perché no, a una lingua di fuoco mentre danza, accompagnata da un soffio di vento.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo