HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al teatro Petruzzelli , brillante esibizione del flautista pisticcese Bifulco

3/01/2014

Nella ricorrenza dei trent’anni dalla morte di Eduardo de Filippo, il Teatro Petruzzelli di Bari ha messo in scena Padre Cicogna, una vicenda paradossale e triste di un prete napoletano che si innamora di una donna, Catarina. Preso da una crisi di disperazione fa voto di sposarsi e mettere al mondo tre figli, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, che onorerano il Bambino con Tu scendi dalle stelle. Dal matrimonio nascono due bambini, ma prima che nascesse il terzo, il primogenito Baldassarre muore. Durante il funerale, un sacrestano racconta tutto e i presenti se ne vanno, lasciando tutti nella solitudine. Musicato da Nicola Piovani e narrato da Luca De Filippo, Il poema sinfonico, trasmesso da Rai 1, si è avvalso dell'interpretazione dei solisti Valentina Varriale (soprano), Susy Sebastiano (mezzosoprano), Pino Ingrosso (tenore) e Mauro Utzeri (basso). Ottima la prestazione musicale e corale dell'orchestra del Petruzzelli, della quale fa parte anche il giovane e bravo flautista di Pisticci Raffaele Bifulco. Nato nel 1983, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del prof. Michele Bozzi al Conservatorio "E.R.Duni" di Matera. Ha seguito varie masterclass con Davide Formisano (1° flauto del Teatro Alla Scala), Angelo Persichilli, con i maestri Maxence Larrieu, Carlo Ennio Macalli, Mario Caroli, Michele Marasco, nell'ambito del X° festival internazionale "Severino Gazzelloni" a Roccasecca. Attualmente frequenta il Biennio Superiore di musica di 2° livello presso l'Istituto musicale Pareggiato "O. Vecchi" a Modena e si sta perfezionando all'accademia S. Felice a Firenze sotto la guida del prof. Michele Marasco. E' stato premiato in vari concorsi nazionali, tra cui Syrinx, E. Krakamp, Luigi IX, I. Poggioli. Si è esibito da solista al festival internazionale "Flauntissimo" e ha suonato come 1°Flauto e ottavino nell'orchestra di Puglia e Basilicata, nell'Orchestra filarmonica di Matera, nella Metapontum Lirica, nell'orchestra da camera "Antica e nuova Musica"; è risultato idoneo alle selezioni per l'Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole e per l'accademia del Teatro alla Scala di Milano.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo