HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sulle orme…. della Sacra Famiglia

30/12/2013

Alla prima domenica dopo il Natale è riservata la festa della Sacra Famiglia. Ogni anno questo giorno ci porta a riflettere sull’importanza della famiglia costituita da maschio e femmina. Due fondamentali rapporti ci rappresentano la costituzione della famiglia: il rapporto moglie-marito, e il rapporto genitori e figli. Mettendo in evidenza le caratteristiche dei due rapporti: amore da una parte e sottomissione dall’altra, tra marito e moglie; obbedienza da una parte e pazienza dall’altra, tra genitori e figli. Tra questi due rapporti è opportuno soffermarmi sul primo, sul rapporto di coppia, perché da esso dipende in gran parte anche il secondo, quello con i figli. Due genitori possono amare finché vogliono i loro figli, ma se non si amano anche tra di loro, nulla potrà impedire al bambino di crescere insicuro nella vita. Essi desiderano che i genitori si amino tra di loro affinché possano essere ammessi anche loro a quest’amore. Le parole di S. Paolo, quando raccomanda che la moglie sia sottomessa al marito, rilette oggi, in una società dove vige la parità dei sessi, sembrano inaccettabili. Infatti, la sottomissione la possiamo sostituire con l’amore reciproco. In altre parole, non solo il marito deve amare la moglie, ma anche la moglie il marito; non solo la moglie deve essere sottomessa al marito, ma anche il marito alla moglie. Amore reciproco e sottomissione reciproca. La sottomissione è un’esigenza dell’amore. Per chi ama, sottomettersi lo rende felice. Sottomettersi significa, tener conto della volontà del coniuge, del suo parere; dialogare, non decidere da solo; saper a volte rinunciare al proprio punto di vista. Ricordarsi che si è diventati coniugi, cioè, persone che hanno scelto liberamente di intraprendere un cammino insieme. Siamo stati creati a immagine di Dio e, pertanto, l’amore esige scambio interpersonale; richiede che ci siano un “io” e un “tu”. La coppia umana è immagine di Dio e la famiglia è un riflesso della Trinità Divina. Marito e moglie sono, infatti, una carne sola, un cuore solo, un’anima sola, pur nella diversità di sesso e personalità. Purtroppo, siamo bombardati dai casi negativi di fallimento e forse, non è male riproporre l’ideale di coppia, prima sul piano naturale e umano e poi su quello cristiano. Ad esempio, il grande scrittore Dostoevskij, soleva dire: “ Se una volta c’è stato l’amore, se per amore ci si è sposati, perché dovrebbe passare l’amore? Il primo amore coniugale passa, è vero, ma poi viene un amore ancora migliore. Allora ci si unisce nell’animo, si decide in comune, non si hanno segreti l’uno per l’altro”. Qualcuno si potrà chiedere: che cosa apporta di nuovo la fede cristiana a tutto questo? La risposta è inequivocabile: aggiunge alla natura la grazia. Così il matrimonio è santificato, nel suo gesto più intimo. Non si è più costretti a vivere il momento dell’intimità, quasi nascosto da Dio tra loro e dell’amore di Dio per loro. A livello pratico la parola di Dio è consiglio di etica e spiritualità dei rapporti di una coppia, ponendo l’attenzione sui sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine di pazienza che sono gli antidoti per sopportarsi a vicenda e per un perdono scambievole. Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo di perfezione.

Vincenzo diac. Terracina



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo