HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pisticci 28 dicembre anteprima nazionale del film 'Pisticci e la sua festa'

28/12/2013

Un film tutto lucano, interamente girato a Pisticci nello scorso mese di Agosto, con cast composto per lo più da attori emergenti lucani, compresi i testi, le riprese e le sceneggiature. “Pisticci e la sua festa”, questo il titolo della pellicola, viene presentato sabato 28, con inizio alle ore 18,00, presso la sala consiliare del comune, in anteprima nazionale, per poi essere proiettato nelle sale cinematografiche di Roma. La trama, ispirata da una bella e suggestiva composizione poetica di Massimo Previtero, attore, narratore e poeta, si avvale della regia di Emanuele Di Leo e dei testi dell’attore e scrittore Rocco Ditella e dello stesso Previtero. Tutto made in Pisticci, anche le riprese e il montaggio curati da Donato Vena, assistente alle riprese Giuseppe Sole, con la partecipazione straordinaria del celebre Gruppo Folk La Pacchianella. Il soggetto verte sul delicato tema dell’emigrazione, narrata e rivissuta anche nella dimensione non solo economica ma anche sociale e psicologica. Il protagonista Pasquale, dopo una sofferta fase di meditazione, emigra a Torino, abbandonando il lavoro nei campi che non era più nelle condizioni di sfamare la sua numerosa famiglia. Tutti da incorniciare per la notevole carica emotiva e di recitazione il dialogo serrato tra padre e figlio, il lungo e commovente abbraccio con la madre e il fratellino minore, il saluto di tutto un rione che si stringe intorno al giovane, partecipe della sua sofferta decisione di abbandonare il paese natìo, il rientro dei contadini al tramonto, il tutto girato in uno scenario tipico della più pura tradizione lucana. Fanno, e non solo da contorno, i melodiosi e nostalgici canti delle “pacchiane” nei loro suggestivi costumi tradizionali, che si uniscono in una mirabile fusione a quelli degli emigranti, ambedue ormai consacrati dalla storia e dalla letteratura. Ed ancora il saluto alla Madonnina della Concezione e tanti altri episodi di vita paesana e contadina vissuti nei toni più spontanei e genuini. Nella metropoli piemontese, Pasquale stringe amicizia e solidarietà con il collega di lavoro Francesco, al quale parla della sua terra, della sua storia, delle festività patronali. A rendere ancora più affascinante il film, i versi del poeta lucano Rocco Scotellaro, recitati con grande padronanza scenica dall’attrice Maria Diele. Coprotagonista silenziosa ma partecipe è anche la classica valigia di cartone, all’interno della quale si nascondono, pronti a riaffiorare nella realtà, i sogni e le spranze dei tanti meridionali, emigrati all’estero per trovare fortuna. Un film, che stando alle premesse ed alla passione ed entusiasmo profusi da tutto il cast, è destinato ad avere un grande successo di pubblico e di consensi, e che può aprire la strada a nuovi scenari cinematografici.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo