|
Strenna Sinisgalliana 2013, omaggio a Rocco Scotellaro |
---|
25/12/2013 | Raccolti intorno ad una antica culla restaurata, simbolo del Natale alle porte, si sono ritrovati nella Casa delle Muse di Sinisgalli a Montemurro, il giornalista Rai, Rocco Brancati, il direttore della Fondazione, Biagio Russo, Giuseppe Palumbo e l’editore della Lavieri, Marcello Buonomo, per conversare intorno alla figura di Scotellaro e ai suoi rapporti con il poeta-ingegnere di Montemurro.
La manifestazione si è articolata in due momenti: la presentazione del volume di Giuseppe Palumbo, Uno si distrae al bivio. La crudele scalmana di Rocco Scotellaro (Lavieri Edizioni, Villa d’Agri 2013) e lospettacolo teatrale,Il filo d’erba. Omaggio a Rocco Scotellaro, di Dino Becagli.
Grande e attenta è stata la partecipazione del pubblico, protagonista di un evento organizzato per la prima volta dalla Fondazione nella Casa delle Muse dopo l’inaugurazione del 20 ottobre scorso.
Brancati ha elogiato la coerenza del lavoro che la Fondazione sta portando avanti e ha auspicato la creazione di una rete fra le tante iniziative culturali realizzate in Basilicata, nonché la raccolta del ricco materiale documentale sugli intellettuali lucani, a volte apprezzati più fuori che dentro i confini regionali.
Proprio attraverso un lavoro di ricerca, illustrato dal direttore, è stato possibile recuperare le testimonianze dell’amicizia fra Scotellaro e Sinisgalli. Il primo contatto è dimostrato da una lettera del 1946 che il giovane poeta di Tricarico scrisse al già affermato intellettuale di Montemurro per essere annoverato fra i suoi amici e suggerirgli di animare un circolo di scrittori lucani intorno ad una rivista letteraria. Tale invito sarà colto da Sinisgalli nel 1954 dopo la morte di Scotellaro, ospitando nella rubrica “Semaforo” di “Civiltà delle Macchine” i giovani scrittori, artisti e poeti della sua Basilicata: Stolfi, Parrella, Trufelli, Riviello, Masi, Padula, Guerricchio, Leone ecc.
Questo stesso richiamo alle origini ha mosso molti anni dopo Giuseppe Palumbo, illustratore di lungo corso, a studiare Scotellaro e a riproporne in forma di fumetto il primo racconto, Uno si distrae al bivio. La “scalmana” che agita il protagonista Giorgi Ramorra, alter ego di Scotellaro, è diventata parte integrante della vicenda personale di Palumbo. Il lavoro, iniziato nel 2003, è risultato molto faticoso a causa della visionarietà del linguaggio dello scrittore tricaricese. Il risultato è, non solo la sceneggiatura di un racconto, bensì un vero e proprio libro d’arte, destinato ad ogni genere di pubblico.
A conclusione della prima parte della manifestazione è stata presentata una testimonianza inedita sulla morte di Scotellaro, raccolta da Antonio Salvia durante l’ultima intervista al medico e scrittore lucano Rocco Mazzarone che di Scotellaro fu mentore e amico.
La seconda parte della serata è stata animata dal recital di Dino BecagliIl filo d’erba. La lettura di alcune poesie di Rocco Scotellaro è stata intervallata da filmati che hanno raccontato la vita di un giovane intellettuale, andato via di casa molto presto, rimasto orfano di padre, strappato prematuramente all’amore della madre, ma anche la vita di un poeta, scrittore, sociologo, sindaco, cantore e guida per i contadini del Sud, tormentati dalla miseria, ma desiderosi di riscatto. Un racconto che non ha mancato di emozionare i presenti, raccolti tutti intorno a quella culla ad ascoltare storie, come si faceva un tempo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|