HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di “Comunicare la scienza”

23/12/2013

Nel libro “Comunicare la scienza” edito dalla Casa Editrice Carocci, i coautori Silvia Bencinelli e Francesco Paolo Ceglia ripercorrono le esperienze passate espongono i trucchi di chi fa comunicazione della scienza un mestiere accattivante, ma allo stesso tempo difficile in quanto chi si occupa di questa materia deve essere ben informato dagli scienziati che si occupano di quel determinato argomento oggetto di dissertazione, o dalle Istituzioni.
Naturalmente il giornalista scientifico deve mettere in pratica le regole comuni a tutti i giornalisti come quella delle cinque W ed usare un linguaggio semplice e lineare, in quanto il destinatario del suo articolo è il lettore.
La sua fonte deve essere veritiera, rivolgersi ai referenti giusti evitando di incorrere in trappole da parte di pseudo scienziati.
Anche gli scienziati devono saper comunicare con il pubblico, farsi capire evitando di usare parole difficili o fare discorsi incomprensibili come spesso si verifica.
Nel libro si parla anche della nascita ed evoluzione della radio e della televisione che col passare degli anni hanno avuto una diffusione su scala nazionale informando gli ascoltatori anche su tematiche di natura scientifica per passare in seguito alla nascita ed evoluzione di Internet e dei blog per i quali esistono delle piattaforme gratuite per costruirsele che rappresentano un modo per gli scienziati e giornalisti per farsi conoscere, che vengono continuamente aggiornati.
Sul piano della carta stampata esistono varie riviste scientifiche come Focus, Lancet ecc… che spesso riportano articoli interessanti di scienza.
Molte di esse non escono nelle edicole ma sopravvivono grazie agli abbonamenti dei lettori.
Con la nascita del web molti giornalisti scientifici e non, scrivono per la rete e per vedere i loro scritti bisogna connettersi alla rete sta avendo una larga diffusione.
Importante è farsi conoscere quando una determinata istituzione indice una conferenza stampa.
Uno degli organi presenti nel campo della comunicazione è l’ufficio stampa che è il settore di un ente che si occupa di gestirne l’immagine, di coordinarne i rapporti con i media e, in genere di curarne le attività di comunicazione al pubblico.
Non è un ufficio di marketing: non deve fare pubblicità, in senso proprio, all’ente.
Compie piuttosto un lavoro strategico, che viene pensato e prodotto nel tempo, di cura dei rapporti con il resto della società.
Se si tratta di un ente pubblico, esso è sostenuto con i soldi delle tasse dei cittadini.
Il testo parla anche dei musei come sono nati, sviluppati e cosa rappresentano e nel nostro paese vi sono molti musei che vengono visitati sia dai turisti sia dai cittadini nazionali e sono ambienti prettamente culturali.
Un appendice del testo parla del Frelance che scrive per più testate giornalistiche ed è un libero professionista in possesso della Partita Iva come tutti i liberi professionisti o chiunque lavori in proprio.



Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo