HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parte da Satriano il progetto di valorizzazione del peperoncino

17/12/2013

E' nata ufficialmente, anche in Basilicata, la Delegazione dell'Accademia nazionale del peperoncino, che conta già oltre ottanta sedi in tutto il mondo.
La Delegazione Accademica dell’Appennino Lucano avrà sede nel Comune di Satriano, già gemellato con il Comune calabrese di Diamante, e sarà guidata dal Prof. Ettore Bove dell'Università degli Studi di Basilicata e da Michele Miglionico, Sindaco di Satriano, che nel corso della prima riunione dei Soci Fondatori del Comitato Promotore, sono stati eletti Presidente e Vice Presidente della Delegazione Accademica.

Durante l’incontro, che si è svolto presso la Fattoria Bio Pucciariello di Satriano, è stato fatto cenno alla storia di questo particolare prodotto conosciuto fin dai tempi antichissimi e che in Europa è arrivato a seguito dei viaggi di Cristoforo Colombo nelle Americhe. Il Prof. Bove ha posto in evidenza le possibilità di sviluppo economico che può offrire la coltivazione del peperoncino, considerando che oltre il 60% del consumo italiano è attualmente di importazione dai paesi esteri e che in Basilicata esiste una buona tradizione produttiva.

Tuttavia è necessario mettere in campo specifiche azioni per il miglioramento della qualità e il consolidamento delle tecniche produttive, che già a partire dal nuovo anno saranno avviate con uno specifico programma sperimentale svolto in collaborazione tra la Delegazione Accademica, il Comune di Satriano, l’Alsia, la Camera di Commercio di Potenza e il Gal Csr Marmo Melandro.

La Delegazione ha inoltre deciso di affidare al Comune di Satriano e al Gal Csr il compito di promuovere presso gli alunni delle scuole della cittadina sede dell’Accademia, un apposito concorso di idee per l’adozione del logo del Peperoncino dell’Appennino Lucano. Successivamente, la Delegazione Accademica incontrerà i ristoratori e gli agriturismi dell’area per definire e concordare le diverse pietanze a base di peperoncino che dovranno rientrare nei menù enogastronomici proposti dai locali aderenti all’iniziativa.

Accanto a tali attività, i componenti della Delegazione Accademica dell’Appennino Lucano, hanno approvato un programma di iniziative per la diffusione della cultura del peperoncino che spazia dal campo della gastronomia a quello della medicina, dalla coltivazione alla cosmesi, dalle tradizioni folkloristiche alle rappresentazioni multimediali sul peperoncino nella storia, nell’arte, nell’artigianato.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo