HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Proclamati i due progetti vincitori del LAP

5/12/2013

La giuria del LAP | Public Art Award 2013, composta da Spencer Tunick, Presidente, Bruno Di Marino e Basak Malone, ha selezionato martedì 3 dicembre 2013, tra i finalisti in gara, i due vincitori della prima edizione del Public Art Award, che si sono aggiudicati il montepremi complessivo di 8.000 euro per le categorie Urban Space e Urban Screen e l'esposizione delle loro opere negli spazi del LAP in Basilicata. Il gruppo Maria Angela Capossela & Liviana Davì, artiste visive, ha vinto il Public Art Award 2013 per la sezione urban screen con il progetto “The display of the bedsheet - L’esposizione del lenzuolo”, progetto molto strutturato che unisce tradizione e contemporaneità in un dialogo forte e intenso con i cittadini. Marco Rossetti, artista visivo, ha vinto il Public Art Award 2013 per la sezione urban space, con il progetto “Sublime Bother”, che, con una sottile linea di umorismo, trasformando la fotografia in uno specchio allegorico che riflette la curiosità dell'osservatore sull'immagine, dà il senso di una Basilicata che deve ancora essere svelata completamente. Il Presidente di Giuria Spencer Tunick ha dichiarato: “Thank you to all the Artists who submitted to LAP | Public Art Award, and to all the organizers and collaborators. It was a pleasure reviewing all the submissions by the artists. Congratulations!” [Grazie a tutti gli artisti che hanno partecipato al LAP | Public Art Award all’organizzazione ed hai collaboratori, è stato un piacere visionare tutte le opere candidate dagli artisti. Congratulazioni!] Elisa Laraia, Presidente dell’Associazione Art Factory Basilicata e Direttore Artistico del LAP | Public Art Award ha dichiarato: “Grazie soprattutto all’investimento della Regione Basilicata, al patrocinio del Comune di Potenza, la prima edizione del concorso internazionale LAP | Public Art Award ha fatto sì che la Regione Basilicata balzasse all’attenzione internazionale, raggiungendo un pubblico di 50.000 utenti nel settore dell’arte contemporanea e coinvolgendo nella community del social Public Art Award, sempre in continua evoluzione, più di 300 artisti professionisti provenienti da Francia, Inghilterra, Giappone, Cina, Argentina, Stati Uniti, Messico, Spagna, Etiopia, Albania, Australia, Olanda, Svizzera, Sud Africa e dall'Italia: Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Puglia, Lazio, Toscana, Lombardia, Sardegna, Veneto, Emilia Romagna, Umbria e Marche. Le 63 opere per la sezione Urban Screen e le 198 opere per le sezione Urban Space partecipanti al concorso hanno contribuito alla creazione di un Archivio di progetti creati ad hoc per la Regione Basilicata, adesso a disposizione dei 131 Comuni lucani per il raggiungimento dell’obiettivo del LAP, la realizzazione del primo Laboratorio permanente di Arte Pubblica a scala regionale in Italia. La programmazione del 2014, che proseguirà il percorso attivato nel 2013, con il lancio a febbraio della seconda edizione del Public Art Award e l’apertura dei nuovi poli espositivi di Corleto Perticara e Calvello, culminerà in un grande evento legato alla realizzazione in Basilicata di un’opera di Spencer Tunick. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato al raggiungimento di questo obiettivo e in particolare allo staff del LAP, formato da Monica Nicastro e Mio D’Andrea Santoro, al vicepresidente dell’Associazione Art Factory Basilicata, Pietro Sacco, all’Ufficio Programmazione della Regione Basilicata e all’Ufficio Cultura del Comune di Potenza.” Il LAP nel 2013 è sostenuto dai Fondi Ministeriali per le Politiche Giovanili della Regione Basilicata, è patrocinato dal Comune di Potenza, dall’ANCI, dai Comuni di Corleto Perticara, Calvello, Forenza, Acerenza, dall’Università degli Studi della Basilicata, è supportato dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, dal Comitato Matera 2019, dalla Lucana Film Commission, dal Comitato Promotore Fondazione CRESCO in Basilicata, da I Parchi Letterari Italiani, con la partnership di Total E&P Italia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo