|
Per la prima volta a Montalbano l’assemblea regionale dell’AIB |
---|
17/11/2013 | Si è tenuta venerdì 15 novembre 2013 per la prima volta in provincia di Matera e proprio a Montalbano Jonico presso la sede della Biblioteca Comunale Rondinelli, l’assemblea regionale dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Basilicata), con un corso di aggiornamento sulla catalogazione del libro antico.
L’Associazione Italiana Biblioteche è l’Associazione professionale dei bibliotecari italiani. Dal 1930 l’AIB promuove lo sviluppo delle biblioteche come servizio fondamentale per il cittadino, il coordinamento dei servizi bibliotecari a livello locale e nazionale, la promozione della lettura e dell’accesso al mondo della cultura. Si fonda sull’impegno volontario degli associati, persone ed enti, circa 3000 a livello nazionale
La giornata è iniziata alle ore 10:00, protraendosi sino alle 17:00. Un’iniziativa di particolare importanza, se pensata proprio a Montalbano Jonico, sede dell'importante fondo antico della Biblioteca Rondinelli.
Presenti diversi responsabili di biblioteche lucane, tra cui Policoro, Tursi, nonché tanti giovani interessati alla materia ed appassionati alla cultura.
I lavori si sono aperti con il saluto del sindaco di Montalbano Jonico Vincenzo Devincenzis, che ringraziando i presenti, ha definito di particolare importanza la giornata che, collocata insieme ad altri eventi, ha contribuito sicuramente a rendere noto nel circuito provinciale, regionale e nazionale il comune di Montalbano Jonico. Lo scorso luglio l'Amministrazione comunale ha restituito alla cittadinanza montalbanese il prezioso Fondo Antico della Biblioteca Comunale “Rondinelli”, costituito da oltre 8000 unità di testi dal 1500 sino a fine 1800, collocato presso la sede di Palazzo Rondinelli e visitato dai partecipanti durante la giornata.
Successivamente il presidente dell’AIB Basilicata, dott.ssa Assunta Arte, ha salutato i presenti ed illustrato le finalità dell'Associazione, parlando del riconoscimento professionale e della valorizzazione della professione bibliotecaria, dopo la Legge n. 4/2013.
Il corso, inerente le tecniche di catalogazione del libro antico, è stato tenuto dalla prof.ssa Apollonia Califano, docente esperta nel settore. La giornata si è conclusa con un omaggio ai presenti ed i saluti del segretario AIB Basilicata, dott.ssa Agata Maggio.
La biblioteca Comunale di Montalbano Jonico, grazie al responsabile dott. Vincenzo Pierro, ha iniziato da settembre 2011 la catalogazione online dei testi, risultando tra le prime dei 131 Comuni della Regione Basilicata inserita nel servizio bibliotecario nazionale online.
Il tutto per permettere la diffusione del patrimonio della nostra Biblioteca in qualunque posto del mondo, proprio grazie all’utilizzo di strumenti telematici, che oggi rappresentano i canali di comunicazione più utilizzati non solo dalle nuove generazioni, ma anche dalle precedenti. Per una corretta informazione volta alla fruizione del servizio di biblioteca, si informa che sono stati caricati online più di 4.000 testi, di cui una buona parte del fondo antico, compresi tutti gli ultimi acquisti e le novità presenti in biblioteca.
Non viene tralasciata, ovviamente, la consultazione tradizionale in biblioteca, luogo di scambio di cultura, della libera circolazione delle idee e dei pensieri e luogo dell’apprendimento della memoria storica di un paese. L’immissione online dei testi permette al prezioso patrimonio della biblioteca di acquisire una grande visibilità, essendo consultabile da migliaia di utenti in Italia e all'estero.
Sicuramente l'evento, svoltosi su Montalbano Jonico e fortemente voluto dal Sindaco Devincenzis, ha permesso di stimolare la riscoperta del valore di un libro, che porta anche necessariamente a rivalutare il ruolo fondamentale della Biblioteca, luogo dove ci si educa, si fa formazione e informazione per tutto il corso di una vita, luogo dove si possono conoscere culture e mondi diversi e si può evitare la decadenza culturale e dei valori che la comunità internazionale sta vivendo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|