HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Taranto: oggi primo incontro “i venerdì culturali di presenza Lucana”

8/11/2013

Il primo incontro dei Venerdì Culturali di Presenza Lucana, mese di Novembre, è dedicato alla cartella “Liriche Dialettali” con la presentazione del testo, in lingua stiglianese, dal titolo “Corde Lucane” di Michele Mastronardi.
Gli affetti, le ricorrenze, la storia, le favole e osservazioni del mondo sono i temi trattati dall’autore in questa sua seconda edizione del testo dialettale, che ha avuto successo nel tempo. Il libro è stato pubblicato, per la prima volta, nel 1994.
L’incontro si svolgerà Venerdì 8 Novembre, con inizio alle ore 18.30, ingresso libero, presso la sede di Presenza Lucana, in Via Veneto 106/A.
Le relazioni saranno curate da Alberto Altamura e Elisa Silvatici. L’autore leggerà alcune liriche in vernacolo tratte dal testo. Modererà l’incontro Michele Santoro.
Alberto Altamura, che ha curato la prefazione alla prima edizione di Corde Lucane, scriveva che Mastronardi “ricorre al dialetto per dare corpo e sostanza al proprio mondo poetico”. Le liriche dialettali, del primo testo pubblicato, appunto “Corde lucane” rappresentano, senza dubbio, le basi per una futura pubblicazione del “Dizionario dialettale Stiglianese” (La lingua dei nostri padri), risalente al 2006, che racchiude circa 7000 lemmi e che è, certamente, un testo da consegnare, come un tesoro, alle nuove generazioni.
Mastronardi ha alternato pubblicazioni di liriche in lingua a quelle in vernacolo.
Penso che sia interessante ascoltare, in un mondo in cui i ritmi e linguaggi sono modulati da una o più lingue internazionali, il suono di vocaboli che nel tempo la tradizione orale ha portato con sé e che il vento, poco per volta, ha cancellato.
L’Associazione ha curato, sempre con interesse, il dialetto nella convinzione che “Quando un popolo dimentica la sua lingua e le sue tradizioni è destinato a perdersi per sempre” (Costantino Kavafis).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo