HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ana-Liberascienza-Cnr raccontano Metaponto dopo l'alluvione di ottobre

7/11/2013

Consapevoli che la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale sono il frutto della conoscenza, domenica 3 novembre, archeologi (ANA), geologi (CNR-IMAA), storici dell’arte e professionisti di altri ambiti scientifici (LIBERASCIENZA) in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata si sono attivati sul campo in difesa del patrimonio storico-archeologico di Metaponto.
L’incontro multidisciplinare, voluto ed organizzato dall’Associazione Nazionale Archeologi e dall’Associazione Liberascienza, volto, in particolare, alla comunità locale e alle istituzioni, ha avuto il fine non solo di spiegare la storia millenaria dei luoghi colpiti dall’alluvione del 7 e 8 ottobre, ma anche di far comprendere le cause naturali ed antropiche che sono alla base dei disastrosi allagamenti di questi ultimi anni. Luoghi nei quali, nella seconda metà del VII secolo a.C., coloni greci, provenienti dall’Acaia, hanno fondato la splendida città di Metaponto e nei quali Pitagora e il suo allievo Ippaso, hanno elaborato il loro pensiero filosofico.
Volontà degli attuatori dell’incontro culturale, che ha registrato un importante flusso di partecipanti -circa cento visitatori- giunti dalla Basilicata, dalle regioni vicine, in particolare dalla Puglia, e di numerosi turisti provenienti dal nord dell’Europa, è quella di continuare a mantenere accesa l’attenzione su una realtà archeologica di straordinaria importanza, idealmente custode del pensiero filosofico e scientifico occidentale, ma che paga oggi il duro prezzo di una mancata attenzione programmata e sistematica.
Risulta quanto mai urgente una radicale opera di divulgazione della cultura della prevenzione e della salvaguardia dei luoghi. Un patrimonio comunitario da custodire e tramandare, che DEVE essere difeso sia dai rischi dovuti a fenomeni naturali, che dovremmo smettere di definire “eccezionali”, sia da quelli causati dalla superficialità e dall’incuria dell’uomo. Non più, quindi, “interventi in emergenza”, ma progettualità a medio e lungo termine, con maggiori investimenti e impiego di risorse umane, volte rigorosamente alla prevenzione dei rischi e alla tutela consapevole.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo