HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I 25 anni della Sezione Basilicata della Società Chimica italiana in un convegno

30/10/2013

La Sezione Basilicata della Società Chimica Italiana festeggia i 25 anni di attività con un convegno dal titolo “Venticinque anni di Chimica in Basilicata” che si svolgerà a Potenza domani, mercoledì 30 ottobre, nell’aula magna del dipartimento di matematica, nel campus universitario di Macchia Romana dalle ore 9.30.
Sono circa tremila gli iscritti (appartenenti non solo al mondo accademico, ma anche all’industria, alla sanità e alla scuola) alla Società Chimica Italiana, una delle più prestigiose comunità scientifiche nazionali, nata con l'obiettivo di promuovere la cultura e la formazione chimica a qualsiasi livello: tra le attività, anche l'organizzazione di convegni e la pubblicazione di 15 riviste scientifiche internazionali e due nazionali.
Nel corso del convegno in programma a Potenza saranno ripercorsi la storia della presenza dei chimici nell’Università della Basilicata e delle loro attività scientifiche e didattiche, e verrà mostrato uno spaccato della ricerca chimica contemporanea nel dipartimento di Scienze, con la presentazione di poster realizzati dagli studenti dei corsi di laurea e di dottorato: i tre migliori lavori saranno premiati al termine degli interventi.
"La Sezione Basilicata - ha detto il docente del dipartimento di Scienze dell'Unibas, Luciano D'Alessio - è da sempre impegnata nella diffusione della chimica nella nostra regione, organizzando conferenze, incontri con le scuole, corsi di formazione per i docenti e ogni anno la finale regionale dei Giochi della Chimica, una competizione che vede spesso gli studenti lucani raggiungere i posti più elevati delle graduatorie nazionali. Dal 2009 organizza il festival della Chimica, una manifestazione divulgativa aperta a tutta la popolazione, che con cadenza annuale mostra aspetti meno conosciuti della scienza chimica, utilizzando come veicoli di comunicazione la metafora, la letteratura, l’arte, la filosofia, la musica".
La giornata si concluderà con lo spettacolo musicale di Iole Cerminara, “La chimica in versi e in musica”, in cui la cantante lucana farà ascoltare la sua originale interpretazione della chimica nei versi di Alberto Cavaliere.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo