HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La pedagogia civile di Nitti:presentato il libro di Sirignano e Lucchese

21/10/2013

Un pubblico numeroso ha seguito con attenzione la presentazione del libro ““Pedagogia civile e questione meridionale. L'impegno di F.S. Nitti e G. Salvemini" di Fabrizio Sirignano e Salvatore Lucchese, secondo appuntamento di “Incontri d’autore”, ciclo di eventi organizzato dall’Associazione “Francesco Saverio Nitti” per far conoscere meglio la figura dello statista melfitano attraverso la recente attività editoriale dedicata allo stesso Nitti.

L’evento, che gode del patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, del Comune di Melfi e del contributo di Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello e di Relais La Fattoria, si è tenuto a Melfi presso il centro culturale che porta il nome dello statista lucano.

Dopo il saluto di Gianluca Tartaglia,direttore dell’Associazione Nitti, è toccato ad Oreste Lo Pomo, capo redattore TGR Rai Basilicata, presentare il volume edito da Pensa Multimedia. Nel corso del suo intervento egli si è soffermato “sulla forza della natura pedagogica di Francesco Saverio Nitti spesso trascurata come elemento importante di consapevolezza della questione meridionale e della necessità di rispondere con politiche concrete alle problematiche legate al divario tra nord e sud del Paese”.

Il prof. Fabrizio Manuel Sirignano, docente di Pedagogia generale e sociale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, coautore del libro e curatore della sezione dedicata allo statista melfitano, ha spiegato le motivazioni alla base della pubblicazione.
“I miei studi e le mie ricerche sul rapporto tra educazione e politica mi hanno spinto ad individuare nel pensiero e nell’azione di Francesco Saverio Nitti degli elementi significativi e poco noti che ,a mio avviso, delineano un modello di pedagogia dell’impegno civile tuttora attuale per il meridione e per l’Italia intera. La battaglia antifascista, il rigore morale, l’impegno contro l’analfabetismo e la proposta di un modello finalizzato alla formazione globale del soggetto, ne fanno un unicum nel panorama intellettuale del novecento. In Nitti emerge, quindi, un modello educativo integrale in cui valori, conoscenze ed abilità costituiscono un nucleo tendente alla formazione di un soggetto calato nella prassi in maniera responsabile e riflessiva, in grado di partecipare attivamente alla vita della moderna Polis”.

Il prof. Sirignano ha, infine, auspicato una collaborazione tra l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, l’Associazione Nitti e l’omonima Fondazione “al fine di avviare iniziative comuni sia per la valorizzazione di studi e ricerche educative sullo statista lucano sia per la realizzazione di iniziative di Alta Formazione destinate ai giovani ed alle eccellenze del Sud”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo