HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Potenza la V edizione del Festival Città delle Cento Scale

15/10/2013

Con la produzione Fanoi - La festa laica degli alberi in fuoco, comincerà domenica 20 ottobre la quinta edizione del Festival Città delle Cento Scale. L'omaggio a Paolo Rosa, fondatore di Studio Azzurro, scomparso alcuni mesi fa, aprirà il festival ideato dall'associazione Basilicata 1799. I dettagli e i contenuti del festival e gli obiettivi della rassegna saranno presentati durante una conferenza stampa che si svolgerà a Potenza, giovedì 17 ottobre, alle 16.00, alla libreria Ubik, in via Pretoria.
Come sempre, la rassegna di danza urbana e arti performative attraverserà la città di Potenza, con un cartellone itinerante, cercando di valorizzarne l'architettura urbana, gli spazi meno conosciuti, i contenitori sociali.

Il primo appuntamento, un'autentica festa, avrà come inedito palcoscenico lo spazio ex Vivalt, dove prenderà forma un'installazione di Silvio Giordano, Osa e Wop. Durante la serata la festa sarà arricchita dal contributo di Abito in scena, Antonio Infantino e la sua band, Pino Quartana, Vito Viglioglia, Dj Zwala. Lunedì, invece, Alessandro Sciarroni sarà al teatro Stabile con lo spettacolo Folk's.

Da ottobre a dicembre il festival ospiterà in città artisti e autori della scena internazionale come Sciarroni, il direttore della Biennale Danza Virgilio Sieni, Antonio Latella e Ricci/Forte.

«Anche quest’anno, nonostante la ristrettezza economica - anticipa Peppe Biscaglia, tra i fondatori della rassegna – il festival vuole raggiungere livelli di alta qualità nelle sue proposte e vuole dare una rappresentazione significativa dell’attuale panorama della danza urbana e delle arti performativo in Italia e in Europa, secondo una modalità che coniuga punte più affermate e giovani proposte emergenti di grande interesse della produzione contemporanea.»

Tre gli ambienti concettuali attraverso cui sarà sviluppato quest'anno il cartellone.
La prima sezione, Fanoi - Aberi in fuoco, si richiama a un’antica festa popolare della città di Potenza. Con questa sezione sarà ripreso il lavoro iniziato con il gruppo d’arte Studio Azzurro con l’istallazione Fanoi sulla gradinata del Popolo nell’estate 2009 a Potenza.
La seconda sezione, Rito, fa riferimento alla danza e al teatro che sorgono dalle primitive forme rituali, profondamente connessi con la comunità.
La terza sezione, Petrolio, inaugura una sezione che resterà fissa nel festival anche nelle prossime edizioni.

«In una Regione nella quale diventa estremamente difficile programmare nel settore dello spettacolo dal vivo per le poche risorse ad esso destinate da parte degli attori istituzionali, il festival - spiega Francesco Scaringi, ideatore della rassegna - intende porsi come uno spazio creativo aperto alla contemporaneità, alla danza e alle arti performative, ma anche alla valorizzazione di quel tessuto giovanile fatto di stazioni creative che abita il territorio. Da questo punto di vista, il Festival rappresenta una carta della città possibile.»



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo