HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La battaglia di Scanzano Jonico domani a Viggianello

4/10/2013

Domani 5 ottobre, alle ore 21,00, presso la Palestra Comunale di Viggianello va in scena “Storie di scorie: la battaglia di Scanzano Jonico” di e con Ulderico Pesce. Lo spettacolo, che racconta minuziosamente il funzionamento di una Centrale atomica oltre che le più importanti indagini della Magistratura italiana nel settore nucleare, ha superato le 500 repliche in tutt’Italia in dieci anni di vita ed ha vinto il Premio “Franco Enriquez”, il Premio “la Calandra e il Premio “Legambiente”. Ulderico Pesce ha dichiarato: “A distanza di dieci anni dalla battaglia di Scanzano Jonico contro il Decreto Legge 314 emanato dal Governo Berlusconi con il quale la Basilicata veniva trasformata nella pattumiera nucleare d’Italia, c’è da chiedersi se il pericolo nucleare in Basilicata ancora esiste e se il nostro popolo è unito e combattivo come dieci anni fa. A mio modo di vedere il pericolo nucleare ancora esiste nella nostra terra perché nel Deposito nucleare di Rotondella ancora insistono pericolose barre di uranio e 2.7 tonnellate di rifiuti liquidi radioattivi e in più ancora oggi è attiva una condotta di scarico di liquido radioattivo nel Mar Jonio, a due passi dal Lido di Rotondella. Rispetto alla seconda domanda va detto che se il nostro popolo, alla luce del pericolo nucleare incombente, nel 2003 trovò unità e compattezza oltre che compostezza nella lotta, oggi, la maggior parte dei lucani li vedo chiusi nel proprio individualismo e rassegnati. Questo atteggiamento anche perché lo scenario politico regionale attuale, fatto di troppi protagonismi, di separazioni e di lotte fratricide, non è di buon auspicio rispetto alla costruzione di un Sentire Comune. In ogni caso la battaglia di Scanzano Jonico e la marcia dei 100mila rimangono il momento di partecipazione democratica più alta mai espressa nella nostra terra. Mi auguro che quei sentimenti unitari presto possano tornare per costruire, tutti assieme, il futuro che la nostra terra merita.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo