HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lucania Film Commission: Quali Garanzie per i Lavoratori lucani del cinema?

3/10/2013

Con una dotazione di 1 milione e 800 mila euro, l’Avviso Pubblico relativo al sostegno delle PMI operanti nel campo del cinema e dell’audiovisivo rappresenta il primo e importante riconoscimento della Basilicata come terra di sviluppo di un settore ormai strategico, in linea con la sua natura di terra variegata, creativa, ospitale. Il Bando, pubblicato il 12 agosto scorso sul BUR n.30, tiene conto, in particolar modo, delle risorse provenienti dalle grosse case di produzione in grado di capitalizzare investimenti pubblici e privati per la realizzazione di lungometraggi, ma non prevede vantaggi particolari per chi propone storie inerenti la Basilicata in rapporto alla sua antica storia o a vicende, seppur di fantasia, autoctone. Non sono previsti nemmeno sviluppo di sceneggiature originali relegando la Basilicata a mera risorsa paesaggistica, sfondo. Nel dettaglio il Bando premia con ben 20 punti su 100 chi sceglierà di fare la post produzione sul territorio, senza contare che ad oggi non esistono in Basilicata strutture in grado di offrire un servizio del genere secondo i più alti standard professionali. L’Avviso Pubblico assegna fino a 10 punti su 100 ai progetti che utilizzano Risorse Umani Locali, senza definire chi siano. In questo margine di interpretazione può collocarsi qualsiasi figura, provocando una marginalità pericolosa per gli addetti ai lavori lucani qualificati che sono definibili, in maniera univoca, come parte del cast tecnico e artistico principale nativo o residente in Basilicata. Favorire le produzioni aumentando le possibilità occupazionali necessita la chiarezza dei numerosi punti del Bando per il quale, a due mesi dall’uscita e ad un mese dalla scadenza, non è previsto uno specifico sportello e al silenzio telefonico degli uffici dell’Autorità di Gestione che lo ha compilato, si aggiunge l’assenza delle FAQ (Frequently Asked Questions).
Sono circa 60 i soci di Rete Cinema Basilicata che seguono con entusiasmo e fiducia il lavoro svolto fino ad ora dalla Lucana Film Commission, ma pretendono che la tutela dei professionisti e dei tecnici lucani qualificati diventi la mission principale della Fondazione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo