HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giornata del Contemporaneo, al Mig visita guidata all’Atelier Guido Strazza

29/09/2013

Sabato 5 ottobre 2013, a Castronuovo Sant’Andrea, nelle sale del MIG Museo Internazionale ella Grafia – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, in occasione della IX Giornata del Contemporaneo, che vedrà ancora una volta l’apertura gratuita al pubblico dei musei AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani) e di circa 1000 realtà dell’arte contemporanea in Italia per un’iniziativa che si conferma unica nello scenario internazionale, si inaugura la mostra dedicata a Arte e Affiche. Comprende manifesti originali, spesso numerati e firmati, di Assadour, Accardi, Alechinsky, Alt, Appel, Albers, Baj, Boetti, Braque, Bury, Chagall, Calder, Clavè, Consagra, Christo, Chillida, Dine, Dubuffet, Davie, De Chirico, Ernst, Fautrier, Goetz, Giacometti, Gentilini, Herbin, Hartung, Jorn, Kandinsky, Klee, Kitaj, Léger, Lindner, Masson, Friedlaender, Motherwell, Magnelli, Maccari, Mirò, Matisse, Marino, Melotti, Moore, Ortega, Picasso, Pistoletto, Poliakoff, Raphael, Rauschenberg, Roccamonte, Shann, Savinio, Steinberg, Smith, Soulage, Tapies, Turcato, Venna, Bram Van velde, Vasarely, Winter.
La storia del manifesto, inteso come mezzo d’informazione esposto nei luoghi pubblici, risale ai tempi più remoti. Il manifesto, quale pezzo di carta stampata affisso alla vista di tutti, nacque con l’invenzione della tipografia nel Quattrocento mentre, per il manifesto moderno, bisognerà attendere la fine dell’Ottocento e la scoperta della litografia, che consentì la rappresentazione di motivi semplici e colorati stampati su una carta di grande formato. Nel corso dell’Ottocento ci fu uno sviluppo economico ed urbano senza precedenti, che sfociò in una produzione di massa. Nacquero numerosi commerci, industrie, teatri e circhi, che cominciarono a ricorrere al manifesto per farsi conoscere, pubblicizzare i loro prodotti o attirare il pubblico. I manifesti si moltiplicarono allora sui muri delle città al punto da nascondersi a vicenda. In questa situazione di concorrenza, i creatori cercarono di distinguersi rinnovando i caratteri e dimostrando inventiva nell’impaginazione.
La mostra Arte e Affiche si ripropone di segnalare, attraverso un numero selezionato di fogli, il determinante contributo degli artisti al rinnovamento del manifesto, soprattutto per le esposizioni tenute nei musei e nelle gallerie delle principali città europee. Per l’occasione, inoltre, per svelare i segreti della stampa calcografica, il MIG propone ai visitatori anche una visita guidata all’Atelier Guido Strazza.

Prossime mostre
6 ottobre – 7 dicembre
“Krìeg und Kunst. Guerra e Pittura”, 120 litografie originali della Secessione di Berlino, Julius Bard editore, Berlino (1914 - 1916);

8 dicembre 2013 - 8 febbraio 2014
“Sette Calligrammi di Apollinaire e dieci acqueforti originali di Ossip Zadkine”, Christophe Czwiklitzer Editeur, Parigi – Basilea 1967, più una scelta di opere grafiche datate 1927 – 1967.
In controcanto: L’opera grafica di Achille Perilli 1947 – 2010.


Prossimi appuntamenti
13 ottobre 2013 – Giornata Nazionale delle Famiglie @l Museo: Genitori e figli al MIG per una visita guidata delle 120 opere della cartella “Guerra e Pittura” e animazione alla lettura di alcune fiabe tratte da “Fiabe della Val Sarmento”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo