HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Potenza il corso di formazione per il Monitoraggio faunistico

26/09/2013

Attivare un sistema di monitoraggio ambientale partecipato, ovvero un sistema di studio e controllo del territorio che coinvolga direttamente la popolazione locale, con attenzione specifica agli aspetti naturalistici, quali monitoraggio e studio della flora e della fauna del territorio. A tal fine la rete di volontariato composta da Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, Circolo Legambiente Val d’Agri, Circolo Legambiente di Montalbano Jonico, Basilicata Ambiente Cultura Opportunità (B.A.C.O), Legambiente Basilicata Onlus e Comune di Sasso di Castalda nell’ambito del progetto “Volontari naturalmente in rete”, sostenuto da Fondazione con il sud, organizza il corso di formazione gratuito “Monitoraggio faunistico”. E’ rivolto sia ai volontari dei Circoli e delle strutture della Legambiente partner del progetto che a tutti coloro interessati a queste tematiche e disponibili a far parte della “rete delle sentinelle della biodiversità” della Legambiente in Basilicata. Le sentinelle che si andranno a formare avranno il compito di monitorare soprattutto le specie considerate a rischio di estinzione e segnalare eventuali criticità. Finalità ultima è quella di stimolare una discussione su cosa è necessario fare per migliorare la pianificazione e l’attuazione dei programmi di monitoraggio e su quali siano le priorità di azione per assicurare che i risultati del monitoraggio si traducano poi in politiche concrete e azioni di conservazione.

Il corso prevede 14 ore di formazione teorica con lezioni tenute da docenti dell’Università degli Studi di Basilicata – Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali ed esperti del settore presso la sede di Legambiente Basilicata, a Potenza (viale Firenze 60/c) e 6 ore di escursione in campo. L’attività teorica fornirà ai partecipanti elementi di zoologia ed etologia del patrimonio faunistico dell’Appennino meridionale (biologia ed ecologia delle principali specie presenti nel parco e fauna ornitica; micromammiferi e loro ruolo nell'ecosistema; fauna minore, recupero della fauna ferita o in difficoltà, osservazione degli animali e riconoscimento delle tracce; normativa; casi di studio. L’escursione tematica sarà incentrata sull’orientamento, la conoscenza del territorio e il riconoscimento dei segni di presenza.

Gli interessati sono invitati ad inviare la domanda di partecipazione, accompagnata da una copia del documento di riconoscimento valido e dal proprio curriculum vitae all’indirizzo e-mail volontarinrete@legambientebasilicata.it o via fax al n. 0971.46699 entro e non oltre le ore 18.00 del giorno 4 ottobre 2013. Per scaricare la domanda di partecipazione e reperire ulteriori informazioni, consultare il sito www.legambientebasilicata.it, oppure contattare il Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza ai numeri 0971.441541 o 3208393868.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo