|
Grottole aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio |
---|
26/09/2013 | Per l’anno 2013, Grottole aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, presentando al grande
pubblico e agli specialisti i primi risultati di un’indagine interamente dedicata alla scoperta
dell’ancora poco noto patrimonio artistico locale di epoca moderna. Avviata dalla società
PORTASIBILLA S.r.l. - SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’ARTE e realizzata grazie al sostegno
dell’Amministrazione Comunale di Grottole, l’iniziativa intende configurarsi come il primo
traguardo di un più ampio progetto di ricerca che, con ulteriori approfondimenti mirati, si punta
a sviluppare nei prossimi anni.
Patrocinata dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata e
realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed
Etnoantropologici della Basilicata e con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici della Basilicata, la manifestazione si aprirà con una giornata di studio in cui,
attraverso il contributo di specialisti del settore, si renderà conto delle prime, rilevanti novità
emerse sull’arte grottolese del Sei e del Settecento. A seguire, gli intervenuti saranno
accompagnati lungo un itinerario guidato che interesserà le chiese cittadine coinvolte nel
progetto: Santa Maria Maggiore, San Pietro e San Rocco.
Organizzato da PORTASIBILLA S.r.l. - SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’ARTE sotto la cura
scientifica di Elisa Acanfora (Università degli Studi della Basilicata), l’evento consente dunque di
gettare le basi per una migliore comprensione della splendida stagione artistica che interessò la
comunità di Grottole tra il Seicento e il Settecento. Gli incoraggianti risultati scientifici acquisiti
sino a ora, infatti, indicano chiaramente nei secoli XVII e XVIII un periodo di grande fermento
artistico per la cittadina lucana che, attraverso la committenza religiosa, poté accogliere dipinti,
sculture in legno e arredi sacri di primissimo piano nel panorama artistico meridionale.
Anche grazie all’allestimento di un nuovo apparato didattico all’interno delle chiese, questa
occasione consentirà di aprire delle prime finestre di approfondimento sulle opere dei napoletani
Carlo Sellito e Nicola Malinconico, dei pugliesi Giuseppe De Musso e Domenico Antonio
Carella, del valente organaro campano Leonardo Carelli e del campione della pittura riformata
lucana Pietro Antonio Ferro. Di notevole rilievo è poi la scoperta della presenza a Grottole di
Giuseppe Mastroleo, allievo di vaglia di Paolo De Matteis noto soprattutto per l’attività condotta
tra la capitale vesuviana e la Campania.
La scaletta della giornata prevede interventi di Francesco De Giacomo, Sindaco di Grottole,
Marta Ragozzino, Soprintendente ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata,
Elisa Acanfora, curatore scientifico dell’evento, Mauro Vincenzo Fontana, Università degli Studi
della Basilicata, e Filippo Aruanno.
L’appuntamento è dunque fissato per sabato 28 settembre 2013 alle ore 17.00 presso la chiesa di
San Rocco a Grottole, sede che ospiterà la giornata di studio e da cui, con il supporto di Eleonora
Sansone e di Francesco Giaconella, prenderanno avvio le visite guidate. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|