HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato in anteprima a San Paolo A. 'moro' di Ulderico Pesce

17/09/2013

Nel teatro-laboratorio Banxhurna di San Paolo Albanese passano sulla scena i momenti più terribili della nostra storia repubblicana. Ulderico Pesce in camicia bianca, jeans e scarpette recita da mattatore la “storia” ancora tutta da chiarire del caso Moro, del nostro Paese, di uomini e di donne che in quei giorni terribili del sequestro videro svanire i propri sogni. Sulla scena tre televisori e un piccolo tavolo centrale, a rappresentare per certi versi il vuoto, la solitudine; l’unico legame con il mondo esterno è un Mivar. Il racconto parte dai fatti del 16 marzo 1978 quando fu rapito Aldo Moro e furono uccisi gli uomini della scorta: Raffaele Iozzino, Francesco Zizzi, Domenico Ricci, Giulio Rivera e Oreste Leonardi. Raffaele Iozzino fu l’unico a sparare due colpi di pistola contro i terroristi, prima di morire. Iozzino era di Casola di Napoli e proveniva da una famiglia di contadini. Raffaele, alla Cresima, aveva avuto in regalo dal fratello Ciro un orologio con il cinturino in metallo. Ciro quella mattina del 16 marzo era a casa e casualmente in televisione vide l’immagine di un lenzuolo bianco che copriva un corpo morto. Spuntava da sotto al lenzuolo soltanto il braccio con l’orologio della Cresima. Una scena che diventa la radice del dolore di Ciro, protagonista dello spettacolo. Raffaele, racconta Ciro, credeva nello Stato, e aveva un sogno: vedere Moro Presidente della Repubblica. Ma il governo con i comunisti, la Fiat 130 e l’alfetta non blindate, alcuni apparati dello Stato, le grida, gli spari spezzarono le vite e le speranze di molti. Ulderico Pesce, recita con passione. Racconta da fratello, da sorella, da madre il dolore, l’angoscia, i lunghi silenzi, gli sguardi nel vuoto, il dramma. Grida più e più volte al mondo la tristezza, chiede ad alta voce risposte che non arrivano. Solo il conforto tra parenti, l’amicizia con Adriana Zizzi e la voglia di verità aiutano a vivere, a tenere viva la speranza dei familiari. Le luci si accendono e si spengono, regolano in un certo senso gli alti e i bassi della storia, le luci e le tante ombre. Le immagini di via Caetani, di via Fani lacerano la mente e il cuore, mentre Pesce con il suo monologo ti lega alla sedia, ti fa diventare parte della storia, ti rapisce, cerca di dare risposte, di aprirti la mente. Il dolore di madre diventa sofferenza, passione; il dolore di fratello diventa rabbia e richiesta di verità. E proprio il rapporto tra Ciro e il giudice Imposimato dà la forza agli uomini di sperare, di sognare ancora, “di cercare la vita”. Questa ricerca lo porterà di fronte a molte “stranezze” portate avanti da apparati dello stato deviati, da statisti come Giulio Andreotti e Francesco Cossiga, messi sotto accusa, nello spettacolo, senza giri di parole, una sentenza postuma, una sentenza senza appello. Ma la denuncia più consistente che Ciro Iozzino fa nello spettacolo riguarda le rivelazioni di Pieczenik, un esperto di terrorismo mandato segretamente in Italia dal governo USA per la gestione del caso Moro. Pieczenik svela una terribile storia: “la decisione finale è stata di Cossiga, e presumo anche di Andreotti: Moro doveva morire.” Moro sente che “altri” vogliono la sua morte e lo scrive in una delle ultime lettere che fanno da laight motive dello spettacolo: “Il mio sangue ricadrà su di voi, sul partito, sul Paese. La linea della fermezza spezzò il sogno di Raffaele e dell’Italia onesta. Nella casa di Iozzino a Roma, giù in fondo, ma proprio in fondo alla Tiburtina, in un sottoscala, resta il legame, ormai svanito, di una famiglia italiana, di una famiglia del Sud verso alcuni “uomini” dello Stato: del salame e una lettera di mamma.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo