|
A Moliterno presentazione della ristampa di “Memorie di Giuda” |
---|
10/09/2013 | Dopo “Fattori e malfattori” e “I moribondi di Palazzo Carignano”, straordinario pamphlet molto amato da Enzo Biagi e in cui si mette alla berlina la classe politica del primo parlamento dell’Unità Italia, la casa editrice lucana Valentina Porfidio ha ristampato di Ferdinando Petruccelli Della Gattina “Memorie di Giuda”. Il romanzo-capolavoro - che si sviluppa intorno al pensiero e all’azione di un Giuda rivoluzionario e non traditore – viene presentato nel Giardino del Convento Francescano di Santa Croce (ore 18.30) del piccolo centro dove nacque Petruccelli Della Gattina. Oltre al giornalista e scrittore Marcello Veneziani, che ha curato la prefazione della ristampa dell’opera, interverranno l’editore Valentina Porfidio, Vito De Filippo, Presidente della Giunta della Regione Basilicata, Aurelio Pace, Capo Gruppo d’Ppposizione alla Provincia di Potenza, Oreste Lo Pomo, direttore del TgrBasilicata, Giuseppe Tancredi, sindaco di Moliterno, e Giuseppe Alberti, sindaco di Viggiano. Nella prefazione Veneziani scrive “Giuda nella lettura di Petruccelli, sarebbe una specie di risorgimentale ante-litteram, un mazziniano o un carbonaro del suo tempo, se non un garibaldino in cerca di un generale, di un condottiero. Apparteneva ai Saducei che erano visti da Petruccelli come i radicali di quel tempo, contrapposti agli ipocriti Farisei, proni al potere clericale. Giuda vorrebbe che gli ebrei insorgessero contro il potere romano e lui, ma anche il sinedrio, cercano un rabbì giovane e carismatico per guidare la rivolta. Ma Gesù di Nazareth non ha vocazione politica ma spirituale, a lui non interessa il riscatto del popolo ebraico, è totalmente pervaso di religiosità. Da qui il fallimento e il tradimento. Per certi versi potremmo dire che il Giuda di Petruccelli non è un traditore, ma è tradito nelle sue aspettative. Lui, sognatore del Risorgimento ebraico. Ma lui aspira al Risorgimento storico e terreno, Gesù al Risorgimento eterno e ultraterreno”. Le pagine delle “Memorie di Giuda” quando uscirono in Francia nel 1867 e tre anni dopo in Italia furono dichiarate blasfeme dalla Chiesa, mentre in Germania l’opera fu giudicata da un critico come “il libro più audace del secolo”. Considerato da Indro Montanelli come “il giornalista più brillante dell’ottocento”, Petruccelli Della Gattina nacque a Moliterno nel 1815 e morì a Parigi nel 1890. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|