HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di“Politica o antipolitica?” di Giovanni Bianchi

7/09/2013

Nel libro dal titolo “Politica o antipolitica?” Giovanni Bianchi cerca di indagare come l’antipolitica sia condannata a restare perennemente tale, nel senso che politica e antipolitica si contendono lo stesso spazio.
Nella quotidianità, nell’organizzazione, nelle istituzioni.
Parlando della politica nel nostro paese si assiste ad una crisi della politica conseguente all’abiura da parte dei giovani che ormai hanno perso fiducia nella politica in quanto non è credibile.
Per non parlare della situazione attuale del nostro paese che con Monti subentrato a Berlusconi nel 2011 non è riuscito a risollevare le sorti del paese.
Sul politico si sono discettati molti studiosi come Carl Schmitt studioso poliedrico e di molte discipline: tutte comunque orientate all’autonomia del politico e delle sue categorie, e quindi al suo “classico” primato.
Studioso erudito, con o contro la storia, assillato dalla difficoltà di conciliare la teoria giuridica dello Stato con i risultati della comprensione scientifica della politica.
Mentre G. Miglio afferma che per Schmitt il ritorno a forme conoscitive più elementari sia conseguenza della “rapidità” che caratterizza lo studio scientifico – tecnico – industriale in cui siamo da tempo entrati.
Incalza Carl Schmitt parlando del pericolo delle fughe in avanti, affermando che il nuovo è oggi di gran lunga pieno di se, al punto da ritenere di non avere più bisogno di una legittimazione o di una copertura giuridica.
Inoltre si assiste ad un declino della politica conseguente alla detronizzazione dell’Europa, cui si accompagna nel “nuovo mondo” quell’ampia proliferazione dei nuovi soggetti politici oltre e al di fuori del copione politico tradizionale, che Schmitt additava con un cospicuo anticipo.
Pertanto il libro riporto i giudizi di eminenti studiosi sulla politica che deve essere intesa quale servilismo come direbbe Don Luigi Sturzo e non intrisa di familismo amorale o lobbistica.
Purtroppo oggi in particolare nel nostro paese la crisi della politica che già aveva le sue aporie in passato, si è ulteriormente aggravata.
Allora cosa fare?
Occorre ricreare una nuova classe politica che dia dignità alla politica che consideri la politica come servizio alla comunità in quanto sono gli elettori i veri designatori mediante le elezioni dei politici alle varie cariche.
Pertanto è dunque chiesto alla politica il coraggio di chi si mette “in mezzo” con il gusto prima di vivere e condividere la condizione e le aspirazioni della gente comune e “ indignata”, per poi eventualmente governarla.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo